Qui praticamente non fa altro che creare la nuova connessione, dove "rtmp:/localhost/chat/" è l'indirizzo della cartella sul webserver con Flash Media Server 2, e nella cartella chat c'è il file main.asc., poi va a leggere lo SharedObject (una specie di cookie di flash) remoto generato dal main.asc, e lo legge, vede tutti i dati presenti e te li restituisce, nel tuo caso ti restituisce l'elenco degli utenti connessi, e con la funzione onSync questo avviene ogni volta che viene aggiornato lo shared object.client_nc = new NetConnection();
client_nc.connect("rtmp:/localhost/chat/", "carmine");
users_so = SharedObject.getRemote("users_so", client_nc.uri, false);
users_so.connect(client_nc);
users_so.onSync = function() {
for (var i in users_so.data) { <---questo ciclo nn mi è chiaro
if (users_so.data[i] != null) {
lista.text += users_so.data[i];
trace(traccia);
}
}
};
Quando l'applicazione viene avviata, questa crea lo shared object "users_so"./funzione che viene invocata all'apertura dell'applicazione
application.onAppStart = function()
{
application.users_so = SharedObject.get("users_so", false);
}
Praticamente quando c'è una richiesta da parte di un client di potersi connettere al server, lui prende il nome "name", ovvero l'username inserita, la inserisce nello shared object "users_so", e poi accetta la connessione del nuovo client connesso con "acceptConnection"/funzione che viene invocata nel momento in cui il client si connette e se nn sbaglio name dovrebbe essere = a Carmine
application.onConnect = function(newClient, name)
{
newClient.name = name;
//la funzioni sottostanti nn mi sono chiare
application.users_so.setProperty(newClient.name, name);
application.acceptConnection(newClient);
}

Rispondi quotando