Originariamente inviato da Berenicebis
Settando i parametri per la masterizzazione di CD o DVD, ho notato che il programma che utilizzo (CDBurner XP Pro) mi offre l'opzione di creare un disco non-bootable (opzione di default) oppure bootable.

Quel poco che so è che un disco di boot prepara il caricamento del sistema operativo, ma da ignorante non capisco l'utilità di offrire una simile scelta nell'attività di masterizzazione di semplici dati.
Infatti, per un semplice disco dati non serve.
Qualcuno potrebbe fornire una spiegazione for dummies riguardo la differenza d'impiego tra un disco bootable e un disco non-bootable? ho cercato informazioni in Rete, ma sono ancora nella nebbia...
Pensa a programmi come norton ghost, per ripristinare il PC
con un'immagine precedentemente salvata dello stesso.
Inserisci il cd nel lettore, riavii e il pc si avvia dal
disco rendendo possibile il ripristino.
Oppure ad antivirus che nello stesso modo possono eseguire
una scansione più efficace (in casi di emergenza).
Oppure pensa alle varie distribuzioni LIVE di linux, (ma
anche di windows) puoi usarle senza installarlo.