La cosa e` controversa.

Da un lato, l'approccio con solo CSS e` piuttosto complesso, ed obbliga (allo stato attuale) di introdurre diversi blocchi in piu`; il vantaggio e` che viene visto anche da browser con JS disablitato.

D'altra parte l'approccio con JS necessita di una tecnologia che di per se` non e` accessibile, anche se un JS per gli angoli arrotondati degrada bene: cioe` nei browser che non leggono JS non ci sono effetti negativi se non la mancanza dell'arrotondamento; il vantaggio e` un codice piu` leggero e piu` semplice da gestire.

Va detto che nei CSS3 ci saranno le regole per gli angoli arrotondati, per cui in futuro non ci saranno problemi.

Quindi la scelta e` tua. Hanno punti negativi ambedue, ma non ci sono grosse controindicazioni in nessuna delle due tecnologie.