Grazie anche a te per la lezione ma ti giuro che questo lavoro non può essere fatto così
Visto che nessuno si fida e tutti pensano che stia cercando di fare qualche schifezza spiegherò meglio cosa sto facendo.
Gioco a uno dei tanti giochi web-based tedeschi che girano per internet (come www.ogame.it).
In questi giochi non c'è un sistema di messaggistica "potente", nel senso che si possono mandare messaggi circolari solo all'interno della propria alleanza.
Quello che ho fatto (gia' funziona) io è una pagina in cui con un pò di click si crea una lista di destinatari a cui inviare i messaggi.
Poi quando si da l'ok, io vorrei che sta pagina si ricaricasse da sola quelle 20-30-100 volte e inviasse 20-30-100 messaggi AL GIOCO, quindi con login gia' effettuato di quell'utente/player verso QUELL'INDIRIZZO web.
Io col gioco non posso aver nulla a che fare, è ovvio, il codice è loro e non posso certo modificarlo.
Nè voglio far inserire nome e password di QUEL gioco agli utenti nel mio sito, soltanto gli do una "scorciatoia" per inviare dei messaggi PRECOMPILANDO una form sul mio sito anzichè su quel gioco che non supporta i messaggi multipli.
Ora, A MANO funziona, invio messaggi a quanti utenti voglio della lista precedentemente creata, solo che devo premere ogni volta il tasto "submit" che crea un popup che manda un messaggio all'interno del gioco secondo i parametri che gli passo.
Quello che non riesco a fare è far ricaricare 20-30-100 volte sta maledetta pagina "madre", perchè quando le do un:
Ottengo una pagina vuota come se si fossero persi POST e GET.codice:<body onload="document.getElementById('mia form').submit()">
Qualche idea?
P.S. per "Sono ragazzini" intendevo dire che sanno perfettamente quello che stanno facendo quando usano questi miei strumenti, e se risolvo i problemi "alla cazzo" non ha alcuna importanza, basta che faccia il suo sporco lavoro.
Non sto facendo il sito per una banca altrimenti di certo trovavo una soluzione migliore...
Il fatto è che "a livello teorico" ho pensato parecchio alla questione e non mi è venuto in mente ALCUN ALTRO MODO per inviare dei dati ad un sito ESTERNO più di una volta.
Infatti se li invii una volta poi la pagina risultante è il sito esterno stesso, sul quale non ho alcun controllo.
Da qui l'esigenza di usare i popup e contemporaneamente il "diritto" di nasconderli/chiuderli perchè sono uno strumento fine a sè stesso.