Se vuoi un consiglio, pulisci tutte le definizioni di stili e sovrapposizioni di classe dal codice html e sposta tutto nei css.
Resta più pulito e più facile da capire e modificare. Inoltre con definizioni parte nei css e parte nei tag è possibile creare indecisioni e scelte sbagliate nei browser.
Per esempio:
codice:
<caption align="top" class="Stile1">
CONSOLE
</caption>
trasformalo in
codice:
<caption>
CONSOLE
</caption>
CSS
.Div02 caption { definizioni di stile1 }
oppure
#Layer1 caption { ... }
Le definizioni per le singole celle diventano
codice:
.Div02 td
oppure
#Layer1 td {
font-family: Verdana;
font-size: x-small;
text-transform: none;
color: White;
background-color: #2C3630;
border: 1px outset;
border-color: #647469;
text-align: left;
}
eccetera. Visto che utilizzi alcuni accorgimenti di accessibilità, definisci anche i tag <thead> (<tfoot> se serve) e <tbody> con i quali puoi ulteriormente diversificare le definizioni di righe o celle
(.Div02 tbody td { ... } .Div02 thead td { ... } )
Ti indico un link che può essere utile per vedere le possibilità di intervento sulle tabelle con i CSS.
CSS Table Gallery