Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    "Disco locale" inaccessibile

    Salve!

    Ho un modesto PC con due Hard Disk (4 e 3 Gb) nominati così:
    PC CAMP 1 (C e
    PC CAMP 2 (D.

    Oggi installando Encarta2000 sul disco PC CAMP 2 (D ho avuto un errore che mi ha bloccato tutto (con conseguente invito di Microsoft ad inviare informazione ecc...), ho cliccato su NON INVIARE ed ho riavviato la macchina.

    Al riavvio aprendo Risorse del computer i due hard disk sono stati nominati così
    PC CAMP 1 (C e
    Disco Locale (D.

    Il secondo hard disk me lo chiama Disco Locale e non posso accedervi.
    A cosa è dovuto questo fatto? :master: E come posso risolverlo?

    C'è qualcuno che può aiutarmi?
    Il fatto è grave per me perchè in D: ho la maggior parte dei programmi per lavorare...

    GRAZIE

    (P.S.: mi era già capitato un paio di volte ma poi l'ha riconosciuto automaticamente dopo uno o due riavvio e non ha dato più problemi. Adesso nemmeno riavviando varie volte ho risolto il problema ).

  2. #2
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    Prima cosa: dovresti dire che sistema operativo usi
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  3. #3

    Uso Windows 2000

    Chiedo scusa...
    quando scrivo su questo forum mi dimentico sempre il sistema operativo: uso Windows 2000.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Misterxxx
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    3,706
    Fai una diagnosi del disco che sembra datato.
    Ricordiamoci che non sono eterni ...
    Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    di sw che effettuano check su dischi rigidi ce ne stanno a bizzeffe, ti suggerisco hd tune, buon software che oltre o tenere sotto controllo la temperatura ti fornisce la possibilità di fare una scansione approfondita dei cluster.

    saluti

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Misterxxx
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    3,706
    Originariamente inviato da GunMan
    di sw che effettuano check su dischi rigidi ce ne stanno a bizzeffe, ti suggerisco hd tune, buon software che oltre o tenere sotto controllo la temperatura ti fornisce la possibilità di fare una scansione approfondita dei cluster.

    saluti
    Senza niente togliere ai sw di terze parti, opterei per il tool del produttore che trovi sul relativo sito.
    Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.