Noto che c'é un po' di confusione... allora per ati, se uno si accontenta dei driver forniti da xorg (per le poche schede in cui il 3d é supportato) non si deve compilare nulla...é già tutto pronto... ma ripeto, per qualsiasi altra periferica i cui driver non ci sono, o sono in versione vecchia per installarli occorre ricompilare il siddetto driver... posso capire se un driver compilato per il kernel 2.4 deva essere ricompilato per il 2.6 per funzionare (ammesso che siano compatibili) ma non riesco a capire perché sia impossibile scrivere un driver e compilarlo in anticipo in modo che il binario preparato sia compatibile con tutti i tipi di kernel linux 2.6... come accade in win... sarebbe un passo in avanti molto grosso nella facilità d'uso e credo che anche molti produttori hardware farebbero meno storie a fare i driver per i loro prodotti per linux...
Siccome non é così, credo ci debba essere una ragione tecnica forte per questo stato di cose.. e l'unica idea che avevo é appunto il fatto che linux non é a microkernel (mentre win e osX più o meno si..) però ho ancora le idee piuttosto confuse...
Tu Franco hai qualche dettaglio tecnico/idea in più?
:master: