Così pare.


I segni che indicano lo stato di salute del coniglio sono: occhi e parte posteriore puliti e pelo lucido. Le malattie cui il coniglio è più soggetto sono:

* COCCIDIOSI; causata dai coccidi, parassiti protozoi, i sintomi sono, rigonfiamento dell’addome, scarso accrescimento, diarrea (questa è la fase terminale nel cucciolo, quindi bisogna intervenire prontamente, è da precisare comunque che la diarrea può anche essere causata semplicemente da sbalzi di temperatura o da alimentazione scorretta). è spesso dovuta a cattive condizioni igienico-sanitarie.
* MIXOMATOSI; malattia virale molto pericolosa portata dalle punture delle zanzare, i sintomi sono: arrossamento delle mucose, formazione di noduli sulle orecchie, sulla testa e sui genitali, inappetenza, congiuntivite e lacrimazione. Si deve provvedere alla vaccinazione dopo i 2-3 mesi di vita.
* MALATTIA EMORRAGICA VIRALE: malattia molto pericolosa, colpisce soprattutto i conigli che hanno più di 35-40 giorni, il coniglio mostra, circa 12 ore prima della morte, inappetenza e abbattimento, e spesso presenta sintomi nervosi come strilli e forti contrazioni. Talvolta si può verificare la fuoriuscita di sangue dal naso. Si deve provvedere a vaccinazione dopo i 50 giorni di vita e fare richiami.

Queste sono solo alcune delle malattie che possono colpire il coniglio, oltre alle cure mediche è comunque molto importante lavorare sulla prevenzione, assicurando per prima cosa delle condizioni igienico – sanitarie adeguate.

http://www.agraria.org/conigli/allevareiconigli.htm