[supersaibal]Originariamente inviato da Ferro9
La mi' nonna, che l'è di campagna, mi diceva sempre: dove c'è un osso arrivano i cani...

A mio parere, è ovvio che ci sia chi cerca di frodare un sistema come AdWords, così come è ovvio che ci sia chi ruba i formaggini al supermercato.

Google lo sa, e lo sanno anche i gestori del supermercato. Lo sanno anche gli altri, ma mentre Google ed i gestori del supermercato sanno ESATTAMENTE la dimensione del problema, gli altri ne hanno una vaga idea data da notizie avute da un amico del cuggino o da disinformatia di paveliana memoria.

Ed allora, visto che gli rubano i formaggini, dovrebbero chiudere i supermercati? Manco per idea. Basta calcolare preventivamente il costo e spalmarlo sul resto della merce.

Il problema delle frodi è reale, ed esiste sul pay-per-click come sul pay-per-impression, senza parlare di quando ci si fida di un webmaster "cantinaro" che "ti metto io il banner sulla mia ompeig, c'ho trecento miglioni di paigvius al mese".

Per adesso, a giudicare dai risultati delle campagne, AdWords è di gran lunga il sistema migliore per gli inserzionisti, grazie anche al meccanismo dello "smart price" che contribuisce a rendere insinificanti le frodi.

E se l'amico di vostro cuggino vi ha detto il contrario, provate a fare come i romani, e domandarvi "cui prodest?". [/supersaibal]
Quoto in pieno