13.2 chmod
sintassi
sintassi 1: chmod [OPZIONE...] XYZ FILE...
sintassi 2: chmod [OPZIONE...] UGA FILE...
descrizione
chmod cambia i permessi di un file. Specifica cioè le modalità di accesso al file consentite ai diversi utenti.
sintassi 1:
X indica gli utenti nei confronti dei quali voglio modificare gli accessi.
a = tutti (dall'inglese (a)ll)
g = le persone dello stesso gruppo (deriva da (g)roup)
u = l'utente stesso (deriva da (u)ser)
Y indica che azione voglio compiere sugli accessi che intendo modificare.
+ = attivare
- = togliere
Z indica che tipo di accessi voglio modificare.
r = lettura (da (r)ead)
w = scrittura (da (w)rite)
x = esecuzione (da e(x)ecute)
Infine vanno indicati i file di cui si vogliono modificare gli attributi.
sintassi 2:
Gli attributi riguardanti l'utente, il suo gruppo e gli altri utenti possono essere pensati come 3 numeri binari di 3 cifre ciascuno. Le tre cifre rappresentano nell'ordine gli accessi in lettura, scrittura ed esecuzione. Porre a 1 le cifre corrispondenti agli accessi che si vogliono attivare, a 0 le altre. Convertire ora ognuno dei 3 numeri in base 8, si otterranno 3 numeri di una cifra ottale ciascuno.
U -> numero riguardante l'utente
G -> numero riguardante il gruppo dell'utente
A -> numero riguardante tutti
In definitiva specificando le tre cifre ottali UGA in modo opportuno è possibile impostare tuttu gli attributi in un colpo solo.
Bisogna ovviamente specificarei file a cui si vogliono cambiare gli attributi.
esempi
chmod a+r topolino.txt
do a tutti la possibilità di aprire in lettura il file topolino.txt
chmod 644 pippo.txt
attivo la lettura per tutti, la scrittura solo per me