Non si vede neanche che il codice è stato autogenerato...
Ad ogni modo, se noti il codice autogenerato c'è questo bel pezzetto di codice:
Che letteralmente significa: Cattura l'eccezione che si solleva se l'host è sconosciuto (in pratica, se non esiste).codice:catch (UnknownHostException e) { // TODO Auto-generated catch block e.printStackTrace(); }
Così com'è postato il codice fa proprio schifo (scusa la durezza del termine, ma non ne ho trovato uno più delicato che dicesse la stessa cosa). E qui non sto dando la colpa a te ma chi ti ha spinto ad usare un editor che autogenera il codice (e, per vie trasversali, a quel "gran genio" che ha progettato un codice simile).
Chiunque programmi una applicazione client/server sa bene che se il server verso cui ci si collega non esiste, c'è ben poco da fare: non si fa nessun tentativo di lettura dalla socket! Per cui, tutto il codice che viene dopo le due catch dovrebbe essere inserito all'interno del catch principale o, quantomeno, in un metodo separato che venga richiamato al suo interno.
PS: La prossima volta che posti del codice, inseriscilo all'interno dei tag [*CODE] e [*/CODE] (senza gli asterischi), così risulta più leggibile.
Ciao.![]()




Rispondi quotando