Originariamente inviato da mauretto
In realtà ho provato anche a metterlo sull' HD primario, ma il risultato è stato lo stesso (L07 07 07 oppure Grub Error Code 21).
Però volevo metterlo sull'esterno anche per una questione di portabilità.
Mi sfugge questo discorso di renderlo bootabile.
Cioè?
Ho saltato qualche pezzo? Penso di no, visto che lo stesso risultato ce l'ho con l'hd primario, e quello invece parte senza niente...
Allora... vediamo se ho capito... tu metti il bootloader nell'mbr del primario e non funziona... metti il bootloader nell'hd esterno e non funziona... oppure metti il bootloader semplicemente in una partizione?

Per quanto riguarda "l'avviabilità" della partizione, con debian e ubuntu, il tool di partizione permette di "flaggare" (questa mattina sono un vulcano di tecnicismi ) una partizione come bootabile, non l'ho mai provato, perchè grub l'ho sempre installato nell'mbr del primario, e lo facevo puntare ad una partizione separata (/boot), così da non essere vincolato a nessuna distro... però potresti mettere grub (o lilo) in una partizione, anzichè nell'mbr, e renderla "partizione di avvio" (ti ripeto, su questo non ho esperienza diretta, ma di un amico che dice di fare così)