Allora in allegato trovi quello ke ho potuto capire io...ci puoi dare un'okkiata e dirmi se va bene!!???
Poi se puoi, mi vuoi rispiegare ciò ke devo fare, seguendo queste operazioni ke ti elenco???? lo trovi anke al seguente link:
http://openskills.info/infobox.php?ID=849
SUBNETTING
L'utilizzo della classe di rete corrispondente alle dimensioni che più si avvicinano a quella che si vuole gestire a volte non è sufficiente. Può essere necessario, dover suddividere la rete in ulteriori sottoreti. Per fare questo è possibile utilizzare la tecnica del subnetting.
Il subnetting di una rete comporta diversi vantaggi:
- Minor spreco di indirizzi: in quanto è possibile scegliere il numero di host che faranno parte della sottorete;
- Riduzione del traffico di rete: in quanto si riduce il dominio di collisione (broadcast domain);
- Miglioramento delle performance della rete: in conseguenza della riduzione del traffico;
Il subnetting consiste nell'utilizzare alcuni bit "presi in prestito" (borrowed) dalla parte host dell'indirizzo di rete. E' possibile procedere alla suddivisione della rete in sottoreti più piccole tramite lo scheda seguente:
- Determinare il numero di sottoreti necessarie.
E' necessario tenere presente che il numero di subnet che si possono creare è dato da 2^x-2 dove x è rappresentato dai bit presi in prestito dalla parte host dell'indirizzo ai quali naturalmente bisogna levare l'indirizzo di broadcast quello di rete non assegnabili. Esempio: utilizzando prendendo in prestito 4 bit, sarà possibile creare 14 sottoreti;
- Determinare il numero di host per ogni sottorete.
Questo valore è dato da 2^y-2 dove y è il numero di bit rimasti per la rappresentazione degli host; Esempio: se i bit rimanenti sono 6 si potranno avere sottoreti formate da 62 host l'una;
- Determinare le subnet valide.
Questo valore è dato da 256-z, dove 256 dove z rappresenta il valore della subnetmask. Esempio: con una subnetmask di valore 224 avremmo avuto 256-224=32. Questo valore è il valore della prima subnet valida ed è anche la base per le successive, la cui progressione sarà: 32, 64, 96, 128, 160, 192;
- Determinare gli host validi.
Sono rappresentati da tutti i valori compresi tra le subnet create togliendo gli indirizzi di broadcast e network;
- Determinare degli indirizzi di broadcast e network delle subnet.
Sono gli indirizzi in cui rispettivamente i bit della parte host sono settati a 1(broadcast) e a 0(network);
ESEMPIO SUBNETTING DI UNA RETE DI CLASSE C
Esaminiamo il caso di una rete con IP 192.168.5.0 che da suddividere in due sottoreti.
- Deteriminare il numero di sottoreti necessarie.
Volendo creare 2 sottoreti è necessario utilizzare 2 bit dalla parte host in quanto 2^2-2 = 2. Avremmo quindi una subnetmask di questo tipo 255.255.255.192. E' possibile notare che in binario 192 equivale a 11000000, i primi due bit vengono utilizzati per le subnet ed i restanti 6 per gli host;
- Determinare il numero di host per ogni sottorete.
I bit rimasti per gli host sono 6 quindi, abbiamo 2^6-2=62 indirizzi di host validi per sottorete;
- Determinare le subnet valide.
Le subnet che si andranno a creare sono due con base data da 256-192=64. Questo significa che la progressione delle subnet valide sarà 64 e 128 ovvero 192.168.5.64 e 192.168.5.128.
- Determinare gli host validi.
Gli host validi sono rappresentati dai valori compresi tra le subnet esclusi gli indirizzi di broadcast e di network. Avremo quindi gli indirizzi da 192.168.5.65 a 192.168.5.126 per la prima subnet e 192.168.5.129 a 192.168.5.190 per la seconda;
- Determinare gli indirizzi di broadcast e network delle subnet.
Gli indirizzi di rete (bit della parte host settati a zero) saranno 192.168.5.64 per la prima subnet e 192.168.5.128 per la seconda, mentre gli indirizzi di broadcast (bit parte host settati a 1) saranno rispettivamente 192.168.5.127 e 192.168.5.191.
Tabella di riepilogo
Rete di partenza: 192.168.5.0 255.255.255.0 suddivisa in due sottoreti tramite la subnet 255.255.255.192:
Subnet 1: 192.168.5.64 in binario 11000000.10101000.00000101.01000000
Primo indirizzo valido: 192.168.5.65 in binario 11000000.10101000.00000101.01000001
Ultimo indirizzo valido: 192.168.5.126 in binario 11000000.10101000.00000101.01111110
Broadcast: 192.168.5.127 in binario 11000000.10101000.00000101.01111111
Subnet 2: 192.168.5.128 in binario 11000000.10101000.00000101.10000000
Primo indirizzo valido: 192.168.5.129 in binario 11000000.10101000.00000101.10000001
Ultimo indirizzo valido: 192.168.5.190 in binario 11000000.10101000.00000101.10111110
Broadcast: 192.168.5.191 in binario 11000000.10101000.00000101.10111111
AIUTAMI TI PREGO!!!!SPIEGAMI PASSO PASSO.....![]()
![]()
![]()