Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di softoxy
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    202

    Scelta di una tavoletta grafica

    Sto per comprare una tavoletta grafica, ma sono molto incerto sull'acquisto.
    Meglio una Trust A4 o una wacom Graphire4 Classic XL più piccolina?
    So che le wacom sono le migliori, ma costicchiano e per uno come me che le usa solo privatamente non è un investimento.

    Qual'è la cosa migliore da fare?

    Grazie.
    Soft!2001

  2. #2
    El rumbero
    Guest
    Se ne è già parlato tempo fà...
    Guarda qui:
    http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=954573 .
    Ciao
    All'inizio non ne parlano se passi i primi commenti, sono propio io a introdurre il tuo argomento.
    Spero ti sia utile.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di softoxy
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    202

    ..........

    Intanto ti ringrazio per la risposta.
    Ho letto tutti i commenti per capire meglio, ma il discorso della dimensione non l'ho capito molto bene.

    Una wacom Graphire4 Classic XL ha un'area attiva di 20x15 cm che sembrano sufficienti per colorare, non trovi?
    Inoltre, la tavoletta prende sempre le dimensioni dell'intero schermo?
    Questo vuol dire che per colorare un disegno bisogna farlo sempre con lo zoom?
    Solo che se la tavoletta è in A4 puoi farlo in meno zoom rispetto che ad una A6?

    Ho capito bene?

    Io sarei intenzionato a prendere una wacom Graphire4 Classic XL.......
    Soft!2001

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di cyberman
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    7,543

    Re: ..........

    Inoltre, la tavoletta prende sempre le dimensioni dell'intero schermo?

    si certo

    Questo vuol dire che per colorare un disegno bisogna farlo sempre con lo zoom?

    no solo che su una tavola più piccola farai un percorso minore con la penna ma a video è la stessa cosa. Poi ovviamente nel dettaglio lavorerai con lo zoom sia su una a6 che su un a4.

    Solo che se la tavoletta è in A4 puoi farlo in meno zoom rispetto che ad una A6?


    diciamo che con un A4 hai più spazio fisico sulla tavola. Di conseguenza la differenza che puoi travoare è quella tra disegnare su un foglio A6 o un normale foglio A4.

    Il consiglio è di usare la A6 per iniziare e vedere come va.
    Se poi vuoi diventare esperto nel disegno e colorazione allora l'A4 sarà il passo successivo. Se invece l'utilizzo non sarà così frequente o se l'ambito di riferimento è quello della grafica vettoriale allora una a6 è sufficiente.
    In conclusione se l'A4 è per un uso un po' più professionale, cio' non vuol dire che la A6 sia un giocattolo

  5. #5
    El rumbero
    Guest
    Grazie cyberman...
    Approfitto se posso, per chiederti una cosa che mi ero scordato precedentemente (per fortuna a volte le domande sul forum si ripetono).

    Essendo abituato a disegnere (gli schizzi a mano libera) su fogli A4 A3, l'utilizzo di un A5 o ancor di più A6, non può essere difficile da imparare ad usare, per le questioni di spazio ridotto in proporzione alla stessa dimensione dello schermo su cui dover lavorare?
    Grazie Ciao.

  6. #6
    Originariamente inviato da El rumbero
    Grazie cyberman...
    Approfitto se posso, per chiederti una cosa che mi ero scordato precedentemente (per fortuna a volte le domande sul forum si ripetono).

    Essendo abituato a disegnere (gli schizzi a mano libera) su fogli A4 A3, l'utilizzo di un A5 o ancor di più A6, non può essere difficile da imparare ad usare, per le questioni di spazio ridotto in proporzione alla stessa dimensione dello schermo su cui dover lavorare?
    Grazie Ciao.
    mi avete escluso da questa discussione VVoVe:

    secondo me è una questione di abitudine...io anche se sono in lotta con Cyber ( )su quest'aspetto preferisco una tavoletta più grande proprio per avere le stesse sensazioni di un foglio di carta...molto più naturale sia il tratto sia i movimenti del polso e della mano...poi però dipende da un sacco di fattori...principalmente: prezzo e uso

    e la prox volta avvisatemi che si parla di tavolette grafiche
    "All’ Angelo corrotto cacciato dal Paradiso non resta altro destino che farsi Demonio."

    TheProjectMind®

  7. #7
    El rumbero
    Guest
    Originariamente inviato da Vicious11
    mi avete escluso da questa discussione VVoVe:

    e la prox volta avvisatemi che si parla di tavolette grafiche

    Ma se ti sei appena inserito?

    Non ti preoccupare, per conto mio, sarai avvertito la prossima volta che avvisto l'argomento tavolette nel forum. ,

    Avevo rivolto la domanda a cyberman, perchè anche io come te, preferisco grandi spazi su cui poggiare strumenti da disegno...

    Sono dubbioso sul fatto che, una tavoletta A6, per quanto ricopra la stessa superficie del desktop, non crei disagio al designer sfasandogli le proporzioni da tavoletta a schermo...

    Voi che ne pensate???
    (Rivolta a tutta la comunità di forumisti designer)

  8. #8
    Originariamente inviato da El rumbero

    Ma se ti sei appena inserito?

    Non ti preoccupare, per conto mio, sarai avvertito la prossima volta che avvisto l'argomento tavolette nel forum. ,

    Avevo rivolto la domanda a cyberman, perchè anche io come te, preferisco grandi spazi su cui poggiare strumenti da disegno...
    tranquilli...stavo scherzando ...cosa volete sono un burlone

    Sono dubbioso sul fatto che, una tavoletta A6, per quanto ricopra la stessa superficie del desktop, non crei disagio al designer sfasandogli le proporzioni da tavoletta a schermo...

    Voi che ne pensate???
    (Rivolta a tutta la comunità di forumisti designer)
    beh è quello che penso anch'io...se la dimensione è ridotta occorre giocare di zoom...e non avrai comunque la sensazione di un foglio A4...personalmente preferisco avere un'area bella ampia per lasciare che la mano disegni...(in Alfa, per esempio, a parte la marea di CintiQ...usavano le A3...proprio per dare naturalezza al disegno)


    @El rumbero: riprendendo l'ultimo messaggio dell'altra discussione che avevamo aperto circa la tavoletta grafica... ti è poi venuta la pelle d'oca a vedere i prezzi delle Wacom?
    "All’ Angelo corrotto cacciato dal Paradiso non resta altro destino che farsi Demonio."

    TheProjectMind®

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di softoxy
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    202

    .............

    Si bisogna calcolare anche il prezzo.
    Per non dare torto a nessuno fra qualità prezzo bisognerebbe prendere una wacom A5 (classic XL) per cui il prezzo si aggira ai 200 euro (in mezzo a una trust A4 100 euro e un A4 wacom 300 euro).

    Lavorare con una A5 sarebbe cosi problematico?
    Soft!2001

  10. #10

    Re: .............

    Originariamente inviato da softoxy
    Si bisogna calcolare anche il prezzo.
    Per non dare torto a nessuno fra qualità prezzo bisognerebbe prendere una wacom A5 (classic XL) per cui il prezzo si aggira ai 200 euro (in mezzo a una trust A4 100 euro e un A4 wacom 300 euro).

    Lavorare con una A5 sarebbe cosi problematico?
    no...anzi secondo me sarebbe la scelta da fare...
    poi se vuoi proprio il top prendi A4 però il prezzo è alto
    "All’ Angelo corrotto cacciato dal Paradiso non resta altro destino che farsi Demonio."

    TheProjectMind®

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.