Il fatto che non si risolva col
mi lascia da pensare...che si tratti di un
, di un <hr /> o di un <div>, la sostanza non dovrebbe cambiare...facendo il clear all'interno dell'elemento padre, dovrebbe cmq essere ripristinato il flusso in quel punto e quindi ul tuo box dovrebbe essere influenzato dall'altezza dei box flottanti che contiene. Non è che usi l'<hr /> senza scriverci lo spazio tra "hr" e "/"? Perché quello spazio molto spesso è fondamentale, visto che alcuni browser non riconoscono il segno di chiusura del tag se non è preceduto da uno spazio.
Per il fatto del rendere flottante anche il padre, è presto detto. Quando rendi flottante un elemento, lo estrai dal normale flusso del documento. Ciò significa che l'elemento flottante non influenzerà gli elementi posizionati normalmente (in modo statico) e questo perché float è un particolare tipo di position. Proprio come i box posizionati in modo relativo, fisso o assoluto, anche i box flottanti assumono uno z-index automaticamente maggiore dei box statici. z-index che però è "fittizio", nel senso che se provi ad impostarlo manualmente, non ha effetto sui box flottanti, a differenza dei box posizionati in modo relativo, fisso o assoluto. Rendendo flottante anche l'elemento padre, non fai altro che "alzarlo di un piano", portandolo sullo stesso piano dei suoi figli flottanti, che quindi agiscono come se fossero posizionati in modo statico dentro di esso e ne influenzano le dimensioni.![]()



Rispondi quotando