Mooolto interessante[supersaibal]Originariamente inviato da 883
http://punto-informatico.it/p.asp?i=58085&r=PI [/supersaibal]
La mi' nonna, che l'è di campagna, mi diceva sempre: dove c'è un osso arrivano i cani...
A mio parere, è ovvio che ci sia chi cerca di frodare un sistema come AdWords, così come è ovvio che ci sia chi ruba i formaggini al supermercato.
Google lo sa, e lo sanno anche i gestori del supermercato. Lo sanno anche gli altri, ma mentre Google ed i gestori del supermercato sanno ESATTAMENTE la dimensione del problema, gli altri ne hanno una vaga idea data da notizie avute da un amico del cuggino o da disinformatia di paveliana memoria.
Ed allora, visto che gli rubano i formaggini, dovrebbero chiudere i supermercati? Manco per idea. Basta calcolare preventivamente il costo e spalmarlo sul resto della merce.
Il problema delle frodi è reale, ed esiste sul pay-per-click come sul pay-per-impression, senza parlare di quando ci si fida di un webmaster "cantinaro" che "ti metto io il banner sulla mia ompeig, c'ho trecento miglioni di paigvius al mese".
Per adesso, a giudicare dai risultati delle campagne, AdWords è di gran lunga il sistema migliore per gli inserzionisti, grazie anche al meccanismo dello "smart price" che contribuisce a rendere insinificanti le frodi.
E se l'amico di vostro cuggino vi ha detto il contrario, provate a fare come i romani, e domandarvi "cui prodest?".
Ma poi non ho capito lo scopo.
Questi signori, che stan dalla parte degli inserzionisti, si lamentano del fatto che il sistema è frodabile, e che vanno a pagare per impression/click inutili.
Quindi cosa fanno? generano traffico fasullo cosi dimostrano che hanno ragione.
Cioè è come se la gente si lamentasse degli scippi e per dimostrare che ce ne sono tanti... si organizza e si mette a farsi scippare la borsa ad ogni angolo della strada.
grandioso.
[Disclaimer: le | nel nome non son li per far figo, evito solo di trovarmi spammato il nick nelle millemila pagine del forum in serp ..]
infatti sembra più una campagna per farsi pubblicità: chi si mette contro il grosso fa sempre notizia. Anzi, questi click fasulli faranno capire a google come arginare certe falle. Il problema diventa tale quando i furtarelli diventano rapine sistematiche, ma nel frattempo si impara a difendersi.
Eppppoi il cugggino del cantinaro se lamenta che ie bannano adsens...
Vendi viaggi? Ricevi visite targetizzate gratis, contatti via PM
Oppure è come andare al supermercato e dimostrare che il sistema di allarme che individua quando qualcuno esce con un prodotto non pagato potrebbe non suonare se si prendono certi accorgimenti illegali.
Ogni anno nei supermercati e nei centri commerciali viene speso in sistemi di sicurezza l’equivalente delle perdite della merce rubata, nel commercio questi aspetti vengono messi in conto prima di iniziare un’attività.
Alla fine le aziende che vogliono dimostrare queste cose lo fanno solo per farsi della pubblicità gratuita.
La persona più saggia è quella che sa di non sapere
Con la differenza sostanziale che i formaggini rubati li paga il supermercato, i click rubati li pagano gli inserzionisti.[supersaibal]Originariamente inviato da Ferro9
A mio parere, è ovvio che ci sia chi cerca di frodare un sistema come AdWords, così come è ovvio che ci sia chi ruba i formaggini al supermercato.
[/supersaibal]
Sì, e Nonna Papera fa le torte...[supersaibal]Originariamente inviato da 883
Con la differenza sostanziale che i formaggini rubati li paga il supermercato, i click rubati li pagano gli inserzionisti. [/supersaibal]![]()
A quel che mi risulta il costo dei furti viene preventivato e calcolato come costo accessorio, utile quindi a determinare il ricarico medio dei vari prodotti.
Ma stiamo andando fuori tema, e soprattutto stiamo girando intorno al punto focale: nonostante tutto AdWords è attualmente il sistema che garantisce il miglior ROI all'inserzionista a parità di denaro speso, e che questi attacchi da parte di aziende che poi cercano abilmente di sfruttare questa notorietà sembrano assai pretestuosi.
Quoto in pieno[supersaibal]Originariamente inviato da Ferro9
La mi' nonna, che l'è di campagna, mi diceva sempre: dove c'è un osso arrivano i cani...
A mio parere, è ovvio che ci sia chi cerca di frodare un sistema come AdWords, così come è ovvio che ci sia chi ruba i formaggini al supermercato.
Google lo sa, e lo sanno anche i gestori del supermercato. Lo sanno anche gli altri, ma mentre Google ed i gestori del supermercato sanno ESATTAMENTE la dimensione del problema, gli altri ne hanno una vaga idea data da notizie avute da un amico del cuggino o da disinformatia di paveliana memoria.
Ed allora, visto che gli rubano i formaggini, dovrebbero chiudere i supermercati? Manco per idea. Basta calcolare preventivamente il costo e spalmarlo sul resto della merce.
Il problema delle frodi è reale, ed esiste sul pay-per-click come sul pay-per-impression, senza parlare di quando ci si fida di un webmaster "cantinaro" che "ti metto io il banner sulla mia ompeig, c'ho trecento miglioni di paigvius al mese".
Per adesso, a giudicare dai risultati delle campagne, AdWords è di gran lunga il sistema migliore per gli inserzionisti, grazie anche al meccanismo dello "smart price" che contribuisce a rendere insinificanti le frodi.
E se l'amico di vostro cuggino vi ha detto il contrario, provate a fare come i romani, e domandarvi "cui prodest?". [/supersaibal]![]()
Aggiornamento odierno: http://punto-informatico.it/p.asp?i=58270&r=PI
Mi interesso di web marketing e posizionamento nei motori di ricerca , e ogni tanto posto sul mio blog