giusto , e infatti come nei post sopra la procedura è quella che dici tu; il vantaggio di vnc è proprio quello di lasciare la sessione "attiva" (al logout)e non come desktop remoto di windows (per chi usa windows) che invece riporta allo stato di login utente. installare vnc come servizio serve nei casi in cui ci sia un riavvio del sistema controllato (su cui è il server); vnc parte con il s.o. e consente al viewer di loggarsi nel sistema, altrimenti non possibile. anch'io lo uso senza problemi e gestisco diversi pc in sedi remote.
gli ip servono e come, altrimenti il viewer (tra reti diverse) non sa dove andare a cercarsi il server...serve quindi l'ip raggiungibile dall'esterno.

aloha