Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21
  1. #1

    All'inizio

    ciao a tutti,ho iniziato da poco a studiare la programmazione in C e ho trovato un esempio che è il seguente:
    #include <stdio.h>

    int radius, area;

    int main()
    {
    printf( "Immettere raggio (ad. es. 10): " );
    scanf( "%d", &radius );
    area = (int) (3.14159 * radius * radius);
    printf( "\n\nArea = %d\n ", area);
    return 0;
    }

    creo il file sorgente e lo compilo e poi creo il file eseguibile(linking)... e sembra vadi tutto bene (niente errori) infatti se clicco sul file eseguibile mi appare una finestra con la domanda Immettere raggio (ad. es. 10):
    ma una volta messo il raggio e premuto invio nn mi calcola l'area (quello che dovrebbe fare) perkè?

    p.s. poikè sto facendo i primi passi vi sarei grato se mi aiutasse ,se no c'è

  2. #2
    l'area te la calcola ;
    è che una volta calcolato tale valore il programma termina siccome oltre il printf non deve svolgere altre operazioni....
    metti un

    getch();


    prima di return o;
    e dovrebbe andare

  3. #3
    l'ho fatto ma mi segnala un errore

  4. #4
    se hai salvato con estensione cpp
    allora devi mettere
    #include<conio.h>
    l'ho già provato e funziona

  5. #5
    mi spieghi come mai bisogna cambiare da stdio.h a conio.h

  6. #6
    se hai salvato il tuo file con estensione cpp allora devi mettere ANCHE
    #include<conio.h>
    oltre che #include<stdio.h>


    servono tutti e due

  7. #7
    ok fatto grazie
    ma mi spieghi megli la funzione di tutte e due che te ne sarei grato

  8. #8
    le librerie????
    bhe che dirti....
    conio.h gestisce i controlli della stampa/lettura dei dati
    (ad esempio, il comando clrscn che pulisce il video appartiene a questa libreria) e della posizione del cursore.
    In questo file Esistono diverse funzioni che consentono di controllare la
    posizione del cursore, e altre proprietà dello schermo.
    getch(); viene definita in questa libreria

    mentre stdio.h credo sia l'equivalente di iostream.h(nel c++),dovrebbe gestire gli input e gli output....
    spero di aver chiarito

  9. #9
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472

    Moderazione

    Originariamente inviato da Vladymyro
    All'inizio
    Per favore, usa titoli più significativi e possibilmente conformi al nostro Regolamento.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  10. #10
    x alka
    ok grazie, scusa

    x pablo1986
    grazie per l'aiuto che mi hai fino ad adesso

    cmq ti volevo chiedere un' altra cosa che cos'è il "stdprn"?
    visto che l'ho trovato su un altro esempio e quando vado a creare il file oggetto mi da errore <'stdprn' : undeclared identifier>
    e se gli sostituisco stdout invece va perkè?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.