Beh, semplice vuol dire tutto e niente. Probabilmente a livello di comprensibilità del codice quello PHP sarebbe più semplice, essendo un linguaggio ad altissimo livello ed avendo funzioni native per fare gran parte delle cose che ti servono, ma secondo me non è la tecnologia giusta, per via del tipo di carico richiesto.Originariamente inviato da Petro_suse91
Uhm, quindi in pratica mi stai dicendo che non ci sono modi semplici per fare questa cosa in php?
Che tecnologia useresti? C/C++, Phyton, java, o che altro?
Voglio dire che il PHP può andare molto bene per tante richieste simultanee che iniziano e terminano nel giro di qualche decimo, mentre tu hai bisogno di un software che giri in singolo task in continuo o quasi processando questi dati finché la CPU lo regge.
Non ti serve nemmeno un webserver, visto che è il programma non risponde alle richieste esterne ma gira per i fatti suoi.
Probabilmente opterei per qualcosa di compilabile, mi orienterei su C++ e derivati.