A parer mio questi meccanismi di dimensionamento del testo sono ANTI-accessibili. Ricordo che già i browser sono provvisti di comandi adatti allo scopo e non c'è alcun motivo di sporcare il documento con raddoppiamenti di funzionalità. Sporcare il documento: è proprio la barriera che l'accessibilità cerca di abbattere.
Venendo al tuo caso specifico, mi pare tu abbia utilizzato dei javascript per ottenere degli switch, giusto? Credo ti basti caricare in primis il foglio di stile con i caratteri piccoli e dare la possibilità (se proprio ritieni di voler continuare su questa linea) poi all'utente di agire sui pulsantini che hai piazzato nella pagina.
Ma, a proposito di accessibilità, perchè non hai usato uno switching lato server invece di js?