Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18

Discussione: cambiare la dimensione

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    88

    cambiare la dimensione

    Mi occupo del portale: http://www.comune.brognaturo.vv.it ed ho ritenuto opportuno (leggasi accessibilità...) consentire all'utente di poter dimensionare i caratteri per aumentare la leggibilità. Adesso il problema: al caricamento delle pagine le dimensioni dei caratteri e le tabelle risultano sfalsate fino al caricamento completo quando tutto torna al suo posto. L'ho testato con tutti i browser e succede la stessa cosa, come mai? Ho fatto qualche modifica e qualche test successivo e niente... penso che sia qualche bazzecola che non riesco ad individuare se qualcuno vorrebbe darmi una dritta gliene sarei grato.

  2. #2
    A parer mio questi meccanismi di dimensionamento del testo sono ANTI-accessibili. Ricordo che già i browser sono provvisti di comandi adatti allo scopo e non c'è alcun motivo di sporcare il documento con raddoppiamenti di funzionalità. Sporcare il documento: è proprio la barriera che l'accessibilità cerca di abbattere.

    Venendo al tuo caso specifico, mi pare tu abbia utilizzato dei javascript per ottenere degli switch, giusto? Credo ti basti caricare in primis il foglio di stile con i caratteri piccoli e dare la possibilità (se proprio ritieni di voler continuare su questa linea) poi all'utente di agire sui pulsantini che hai piazzato nella pagina.

    Ma, a proposito di accessibilità, perchè non hai usato uno switching lato server invece di js?

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Non sono riuscito a capire il perche` di quell'effetto.

    Ho pero` notato errori nel codice HTML, e soprattutto un errato uso semantico delle strutture HTML.

    Come dire che la pagina in esame non rispetta la legge Stanca.

    Immagino che i problemi segnalati possano essere messi in relazione con tali errori da me trovati.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  4. #4
    La leggibilità è buona anche in versione normale, anche per me che ci vedo davvero poco. Non credo sia necessario uno switcher in questo caso. Io punterei più che altro ad un layout con colori invertiti, tramite CSS alternativi richiamati tramite Javascript (quindi sfondo nero e testo chiaro). In questo caso vienei incontro anche alle persone che, come me, hanno problemi col bianco (anche se nel tuo layout è comepnsato dal molto testo).

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    88

    Riposte per tutti

    Per pierofix:
    La legge Stanca vuole che ci siamo anche nella pagina dei sistemi che facilitino l'accessibilità anche perchè non tutti conoscono le potenzialità dei browser. Non capisco cosa vuoi dire con: "basta caricare in primis il foglio di stile con i caratteri piccoli e dare la possibilità (se proprio ritieni di voler continuare su questa linea) poi all'utente di agire sui pulsantini che hai piazzato nella pagina" ; inoltre non ho mai usato uno switching lato server e non conosco le tecniche e le potenzialità.

    Per Mich_ :
    Il codice sembra vada bene poichè l'ho validato attraverso il W3C, non capisco a cosa ti riferisci...

    Per thomas_anderson
    Ci stavo pensando ai layout alternativi ma prima devo risolvere i problemi, testare il tutto e inserire i contenuti, poi magari...

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Il fatto che una pagina sia sintatticamente valida, non vuol dire che sia corretta da tutti i punti di vista.
    In particolare se la struttura semantica e` errata, e` molto difficile sistemare il CSS.

    Quello che intendeva pierofix e` che se inserisci dei meccanismi per modificare alcuni aspetti della pagina, vai a sovrapporti ai meccanismi gia` presenti in tutti i maggiori browser, e quindi diminuisci l'accessibilta` anziche` aumentarla.


    Le norme della legge 4/04 dicono fra l'altro che la pagina deve essere realizzata utilizzando correttamente i marcatori.
    Non e` il tuo caso:
    - usi tabelle per formattare la pagina
    - usi effetti grafici tipo link per oggetti che link non sono
    - i link non si vedono differenti dal resto del testo, mentre alcuni testi sottolineati non sono link
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  7. #7
    Originariamente inviato da Mich_
    Quello che intendeva pierofix e` che se inserisci dei meccanismi per modificare alcuni aspetti della pagina, vai a sovrapporti ai meccanismi gia` presenti in tutti i maggiori browser, e quindi diminuisci l'accessibilta` anziche` aumentarla.
    Sì, bè, la mia è forse una considerazione più profonda e meno - apparentemente - tecnica. La chiave è capire che il documento web deve fare il documento web e il browser deve fare il browser.

    Analizziamo lo strumento in esame: il ridimensiona testi, ovvero un dispositivo per zoomare il contenuto a seconda delle esigenze della persona che legge. Non fa parte, per sua natura, della pagina in quanto tale; è più un'azione sulla pagina stessa. E dunque, quando si parla in questi termini, non possiamo che ricadere nelle competenze del software di navigazione.

    E' a mio avviso fondamentale evitare ogni tipo di invasione di campo; i risultati arrivano su entrambi i fronti: il contenuto rimane pulito e l'utente lo può maneggiare a proprio gradimento tramite le funzionalità del browser.

    L'utente non sa usare bene il proprio browser? Inseriamo una pagina nel nostro sito che spiega come sfruttare certe potenzialità: manteniamo il giusto ordine e insegnamo qualcosa all'utente (il quale ce ne sarà grato).

    I problemi tecnici, il più delle volte, vanno affrontati inizialmente con questo tipo di discorsi, non subito prendendo in mano gli attrezzi.


  8. #8

    Re: Riposte per tutti

    Originariamente inviato da ligrone
    La legge Stanca vuole che ci siamo anche nella pagina dei sistemi che facilitino l'accessibilità anche perchè non tutti conoscono le potenzialità dei browser.
    Devo chiederti di citare con esattezza la fonte.

    Non capisco cosa vuoi dire con: "basta caricare in primis il foglio di stile con i caratteri piccoli e dare la possibilità (se proprio ritieni di voler continuare su questa linea) poi all'utente di agire sui pulsantini che hai piazzato nella pagina" ;
    Forse non ho ben capito come funziona il tuo ridimensionatore: puoi darcene una breve descrizione?

    inoltre non ho mai usato uno switching lato server e non conosco le tecniche e le potenzialità.
    Qui trovi un esempio tra tanti:

    - www.alistapart.com/articles/phpswitch

    Un meccanismo di quel tipo, soprattutto se impiegato ai fini dell'accessibilità, non può essere creato con un linguaggio lato client come javascript (vedi WCAG 1.0, punto 6.3 - è una priorità 1).

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    88

    risposta per Mich_

    Non mi sembra che le tue riposte mi aiutino molto visto che mi continui a sollevare eccezioni sul lavoro già svolto...
    Grazie per l'interessamento

  10. #10

    Re: risposta per Mich_

    Originariamente inviato da ligrone
    Non mi sembra che le tue riposte mi aiutino molto visto che mi continui a sollevare eccezioni sul lavoro già svolto
    Io toglierei proprio quel meccanismo dalle pagine (vedi argomentazioni precedenti).

    Preferisci un'accessibilità vera o solo di facciata? Mi pare che tu abbia quello slancio giusto che porta a chiederti il perchè delle cose (lo dimostra il fatto che ti stai impegnando ai fini dell'accessibilità): sfruttalo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.