Originariamente inviato da Mich_
Quello che intendeva pierofix e` che se inserisci dei meccanismi per modificare alcuni aspetti della pagina, vai a sovrapporti ai meccanismi gia` presenti in tutti i maggiori browser, e quindi diminuisci l'accessibilta` anziche` aumentarla.
Sì, bè, la mia è forse una considerazione più profonda e meno - apparentemente - tecnica. La chiave è capire che il documento web deve fare il documento web e il browser deve fare il browser.

Analizziamo lo strumento in esame: il ridimensiona testi, ovvero un dispositivo per zoomare il contenuto a seconda delle esigenze della persona che legge. Non fa parte, per sua natura, della pagina in quanto tale; è più un'azione sulla pagina stessa. E dunque, quando si parla in questi termini, non possiamo che ricadere nelle competenze del software di navigazione.

E' a mio avviso fondamentale evitare ogni tipo di invasione di campo; i risultati arrivano su entrambi i fronti: il contenuto rimane pulito e l'utente lo può maneggiare a proprio gradimento tramite le funzionalità del browser.

L'utente non sa usare bene il proprio browser? Inseriamo una pagina nel nostro sito che spiega come sfruttare certe potenzialità: manteniamo il giusto ordine e insegnamo qualcosa all'utente (il quale ce ne sarà grato).

I problemi tecnici, il più delle volte, vanno affrontati inizialmente con questo tipo di discorsi, non subito prendendo in mano gli attrezzi.