essere autodidatta non esiste: esiste utilizzare metodi differenti per acquisire informazioni![]()
può essere il capire cosa fa pollini quando vai a vederlo suonare, oppure cosa fa jarrett nei suoi video, o come fraseggia rattalino in uno dei suoi master, o il tuo insegnante che ti dice quale diteggiatura utilizzare, o un libro che ti spiega come fare il passaggio del pollice...
in ogni caso sei sempre tu a decidere come utilizzare le informazioni che ti arrivano: sei sempre tu a decidere come e quando fare un esercizio o applicare quella tecnica precisa in quel determinato passaggio.
quindi la risposta è: vai a lezioni, impara da solo, frequenta l'ambiente, vai a concerti, leggi libri, parla con musicisti più bravi di te, eccetera.
una nota. se hai bisogno di essere spronato (molti vanno a lezioni per questo: "perchè se non me lo dice qualcuno non lo faccio") lascia perdere: ci vuole un sacco di voglia di apprendere, per reagire all'insoddisfazione di "non essere in grado di", che permea tutti, dagli bambini che ancora devono entrare nella stanza dove prenderanno la prima lezione a keith jarrett, che scrive la storia della musica anche quando dorme![]()