Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    [JAVA] XML

    salve ragazzi, ho aggiunto questi elementi a un file xml

    codice:
      <env-entry>
       		<description>LOGIN AL DB</description>
       		<env-entry-name>LOGIN</env-entry-name>
       		<env-entry-value>pippo</env-entry-value>
       	<env-entry-type>java.lang.String</env-entry-type>
    	</env-entry>
    
    	<env-entry>
       		<description>PASSWORD DB</description>
       		<env-entry-name>PASSWORD</env-entry-name>
       		<env-entry-value>pluto</env-entry-value>
       	<env-entry-type>java.lang.String</env-entry-type>
    	</env-entry>
    Come posso leggere i valori di LOGIN e PASSWORD da codice java??

    Grazie

  2. #2
    poiche il file di cui vi parlo è il file web.xml di tomcat, dall'applicazione web leggo i valori nel seguente modo:

    javax.naming.Context ctx = null;
    String login = "";
    String password = "";
    try {
    ctx = new javax.naming.InitialContext();
    login =(String) ctx.lookup("java:comp/env/"+"LOGIN");
    password =(String) ctx.lookup("java:comp/env/"+"PASSWORD");
    } catch (NamingException e) {
    e.printStackTrace();
    }


    Ma adesso l'applicazione che sto realizzando è standalone e mi chiedo come fare a leggere i valori di PASSWORD e LOGIN visto che nella servlet le legge bene perchè carica il file web.xml quando attivo il server....

    Grazie

  3. #3
    Usa una delle API per la manipolazione di xml. Ce ne sono tante, tra le quali le più comuni Dom e JDom tra quelle tree-based e sax tra quelle event-based.Io in genere uso Jdom se non devo lavorare con documenti enormi. Dom e Sax litrovi inclusi nella JDK a partire dalla 1.4 mentre JDom lo trovi in rete in un attimo con google. Se fai una ricerca sul forum trovi mille post analoghi al tuo comunque. Ciao
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  4. #4
    Chiedo scusa, ma ho visto diversi esempi di utilizzo di JDom e in tutti si usava come tag ITEM, adesso mi chiedo come posso fare nel caso mio??

  5. #5
    Originariamente inviato da gaetanoTwins
    Chiedo scusa, ma ho visto diversi esempi di utilizzo di JDom e in tutti si usava come tag ITEM, adesso mi chiedo come posso fare nel caso mio??
    Beh direi che non ha bosogno di grandi spiegazioni JDom, è veramnete intuitiva da usare. Un oggetto Element rappresenta appunto un elemento xml (una coppia <nome_tag></nome_tag>) e grazie ai suoi metodi getChild e getChildren puoi accedere a tutti i suoi elementi figli o solo a quelli che si chiamano in un certo modo (specificando il nome come parametro dei due metodi). Per gli attributi di un elemento funziona in maniera identica, davvero non vedo il problema, se ne hai qualcuno specifico fai i tuoi tentaivi e posta il codice specificando bene cosa non va. Ciao
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.