Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 27

Discussione: paypal

  1. #1

    paypal

    buona sera, ho un problema che mi assilla, ho fatto un interfacciamento con paypal usando il bottone paga adesso strutturato in questo modo:

    <form action="https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr" method="post">
    <input type="hidden" name="cmd" value="_xclick">
    <input type="hidden" name="business" value="email@email.com">
    <input type="hidden" name="return" value="http://www.miosito.com/ord_ok_paypal.php">
    <input type="hidden" name="item_name" value="Ordine <? echo $codice_ord; ?>">
    <input type="hidden" name="currency_code" value="EUR">
    <input type="hidden" name="item_number" value="<? echo $codice_ord; ?>">
    <input type="hidden" name="amount" value="<? echo $_SESSION[totale]; ?>">
    <input type="hidden" name="shipping" value="<? echo $_SESSION[sped]; ?>">
    <input type="hidden" name="image_url" value="http://www.miosito.com/immagini/logo.gif">
    <input type="hidden" name="cancel_return" value="http://www.miosito.com/ord_ko_paypal.php">
    <input type="submit" name="Submit" value="Continua con il pagamento">
    </form>

    Cliccando sul bottone mi si apre il sito di paypal e tutto oki vado avanti fino alla fine o anche se annullo l'ordine vengo reindirizzato sulla relativa pagina specificata nel campo hidden ma senza il valore item_number che mi serve per aggiornare a db lo stato dell'ordine. Ho prova a richiamrlo con $codice = $_POST[item_number] e anche con $codice = $_GET[item_number] ma non cambia nulla.

    COsa può essere?

    Spero possiate aiutarmi
    Grazie mille

  2. #2
    prova a richiamarlo con $_GET['item_number']: aggiungi gli apici singoli! Ed abilita i notice! Ti faranno risparmiare molto tempo! (e non fare come me che credevo di averli abilitati ed invece ce li avevo disabilitati!)
    eCommerceRS.NET - Commerciante, vendi on-line!
    Il mio nick è mircov e non mirco!!!

  3. #3
    Ho avuto il tuo stesso ed identico problema.... sinceramente non sono riuscito a risolverlo perchè la chiamata è troppo semplice per sbagliarla... io ho aggirato l'ostacolo inserendo l'informazione dove specifico la pagina di ritorno nel modo:

    <input type="hidden" name="return" value="http://www.miosito.com/ord_ok_paypal.php?<?php echo $variabile; ?>">


    Ovviamente la stessa cosa vale per il ritorno annullato
    Sinceramente non mi sembra una cosa molto elegante però funziona e non mi ha mai dato problemi...
    Mi conosola il fatto che non sono l'unico ad aver avuto questo problema.

    gigio

  4. #4
    <input type="hidden" name="return" value="http://www.miosito.com/ord_ok_paypal.php?<?php echo $variabile; ?>">

    Scusami ma $variabile sta per?
    Non è tutto oro ciò che luccica!

  5. #5
    in questo caso inserisci l'id che hai bisogno (posso immaginare il codice dell'ordine o quello che ti interessa).
    Praticamente la variabile che vuoi che ti ritorni indietro.
    Se non ho capito male dovrebbe essere $codice_ord però alla fine poi inserire quante variabili vuoi.

  6. #6
    Stiamo entrando nel vivo della programmazione mi sa. Per curiosità come fai tu a stabilire e a dare un numero per ogni ordinazione, non dico di postarmi il codice ma vorrei capire SOLO il funzionamento della cosa, tutto qui. Ti ringrazio comunque dell'aiuto che mi stai e mi vorrai dare.
    Non è tutto oro ciò che luccica!

  7. #7
    Allora io lo gestisco in un modo un po' particolare... sostanzialmente non associo nessun codice di ordine, ho semplicemente un codice della riga dell'ordine, e combino la riga dell'ordine con la sua conferma.
    Quindi nel momento in cui metto nel carrello la riga mi diventa in attesa di conferma, quando lo cancello in realtà lo marchio a cancellato e quando vado a confermare l'ordine so chi è l'utente e vado ad aggiornare i il campo dello stato a confermato.
    Fatto questo genero un numero sulla base di un po' di conti che va a definirmi un codice di reperibilità.


    Il codice reale dell'ordine viene generato lato backoffice dove ho un gestionale che si occupa di tutte queste cosine.
    Questa soluzione funziona bene, per ora non ha mai avuto problemi, però il lavoro sporco lo faccio lato gestionale, i siti di questo tipo che fatto si appoggiano tutti a un mio gestionale lato client per la gestione e manipolazione dell'intero sito.

    Figurate se posso sono ben felice di dare una mano... su questa cosa di paypall sono diventato letteralmente scemo per un paio di giorni...

  8. #8
    Io per circa 1 settimana. Ma a quanto vedo posso scordarmi almeno per adesso la gestione del numero degli ordini perchè le mie capacità non sono arrivate ancora a questo livello.
    Complimenti ancora per le idee ma soprattutto un grazie per la conversazione e per l'aiuto che mi hai e mi avete dato con questa patata bollente che è PayPal.
    Non è tutto oro ciò che luccica!

  9. #9
    figurati è un piacere

  10. #10
    Molto molto interessante! Sto anche cominciando a capire come funzioni una cosa del genere. Terrò sicuramnte presente questa discussione tra qualche giorno, quando dovrò scrivere anche un codice del genere! Grazie anche da parte mia!
    eCommerceRS.NET - Commerciante, vendi on-line!
    Il mio nick è mircov e non mirco!!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.