Se non devi visualizzarlo immediatamente basta che ricarichi la pagina (passando magari una var in get o controllando qualche altra cosa!) e controlli se è stato modificato qualcosa: se è stato modificato aggiorni la var di sessione altrimenti non la aggiorni.

Se invece vuoi anche poter usare subito la var session allora fai l'aggiornamento in un'altra pagina che una volta modificata la var rimanda alla pagina da cui si è arrivati! Mi rendo conto che è un po' complicato da capire (più che altro perchè è complicato da spiegare!). ora ti faccio un esempio.

1) MODIFCA NELLA STESSA PAGINA
invii il form in questo modo
action = "<?PHP echo $_SERVER['PHP_SELF'] ?>?op=update"

Quando si invia il form si viene rimandati alla stessa pagina con in più l'aggiunta della var op.

La pagina, quindi, effettua un controllo del tipo

Codice PHP:
if( isset( $_GET['op'] ) && $_GET['op'] == 'update' ) {
    
// Codice per aggiornare la var di sessione

2) AGGIORNAMENTO TRAMITE PAGINA ESTERNA
action = "updateSession.php"

Dove updateSession.php fa questo

Codice PHP:
// Aggiornamento variabile di session
header'Redirect: ' $_SERVER['HTTP_REFERER'] ) ; 
E' molto più semplice farlo capire con il codice che con le parole!