Credo che la prima cosa che tu debba capire è il fatto che togliere gli strumenti all'utente è un grosso errore, oltre che una mancanza di rispetto.

Dovresti concentrarti più sul tuo contenuto e sulla corretta strutturazione dello stesso: quello è il primo e importante passo. Già c'è una marea di lavoro da fare in quel senso per avere dei documenti web che 'funzionino'; perdere tempo a togliere i pulsantini del browser dell'utente è fuorviante e pericoloso, a parer mio.

La tua priorità ora - secondo me - dovrebbe essere quella di strutturare in maniera appropriata le informazioni che vuoi pubblicare sul tuo sito, nelle tue pagine. Lo sai, ad esempio, che con determinati accorgimenti anche una persona non vedente potrebbe navigare i tuoi documenti?

Lo so che all'inizio si ha quel fremito di curiosità per tutto ciò che 'si muove', 'brilla' e 'fa i suoni', però il web è uno strumento che può dare ben oltre quello che si è soliti pensare. Un passo alla volta, mantenendo la semplicità come massima in mente.

P.S. Se proprio ti interessava: http://pro.html.it/articoli/id_362/idcat_11/pro.html .