terrò in considerazione il giretto in Sardegna
comunque lo script che usavi tu era quasi perfetto, l'unica cosa che ho modificato è il calcolo di $tmp accodando anche diverse altre variabili perché se usavi solo row i casi in cui la row del record precedente era uguale a quello successivo ti faceva sballare la grafica (come nel tuo caso avevi 4 row valorizzati a 2).
L'altra cosa è la funzione che disegna la tabella, ho tolto appunto la parte che disegnava i record aventi il rowspan, che giustamente vanno disegnati solo la prima volta.
![]()