Un esempio meraviglioso - a parer mio - è il sondaggio svolto a fine 2005 da una rivista specialistica online (Digital Web Magazine) al fine di raccogliere pareri da parte dei lettori e poter così migliorare il servizio offerto. Le domande - molto numerose - erano suddivise per step successivi, ognuno incentrato su un determinato argomento:

- http://www.digital-web.com/news/2005...reader_survey/ (purtroppo il sondaggio è ormai chiuso, ma si notino le premesse)

Domande come "Cosa ne pensi della guerra in Iraq" e opzioni quali "favorevole, contrario, non so" mi paiono invece infondate, stupide e inconcludenti.

Insomma, deve esserci un motivo valido e gli scopi devono essere giustificabili.