Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    Immagini, bordi e Strict

    Una mia amica ha realizzato un sito per provare la validazione Strict. Funziona tutto alla perfezione tranne che i bordi delle immagini che non vanno, cioè tra un immagine e l'altra ci vengono messi degli spazi (padding) inesistenti nonostante tutti gli spazi e i margini interni delle tabelle, righe e celle siano posti a zero.
    Ho provato a controllarle il sito e la validazione e funziona tutto per bene, solo che, logicamente, c'è differenza se si guarda il sito con Explorer (tutto ok) e con FireFox (niente di ok).
    Qualcuno saprebbe consigliarmi su come fare a far tornare il sito alla mia amichetta
    Il sito è questo:

    www.federix.it
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  2. #2
    Ha realizzato solo quel template oppure ha già costruito tutto? Te lo chiedo perchè se fossimo nel primo caso si potrebbe pensare a realizzare una struttura di markup degna di questo nome, eliminando le tabelle e sfruttando le reali potenzialità del linguaggio.

  3. #3
    Piero la pagina non l'ho fatta io, l'ha fatta una mia amica per l'esame di informatica e credo che per le sue possibilità sia gia tantissimo, quindi non mettiamogli in testa strane cose
    Mi son dimenticato di dirvi che nella prima pagina non c'è niente e fa schifo, dovreste vedere le pagine interne per rendervi conto del problema.
    Tu Piero hai qualche soluzione?
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  4. #4
    Prova a dare una sistemata così al CSS:
    codice:
    body
    {
       margin:0; padding:0;
       text-align:center;
    }
    table
    {
       font:12px Georgia, "Times New Roman", Times, serif;
       margin:0; margin:auto; /* Che famo? :D */
       padding:0;
       border:none;
       border-collapse:collapse;
       background-color: #FFFBDD;
    }
    td
    {
       padding:0;
       border:none;
       border-collapse:collapse;
       text-align:left;
    }
    img
    {
       border:none;
    }
    p
    {
       line-height:18px;
       text-align:justify;
       margin-left:20px; margin-right:20px;
    }
    h1
    {
       font-size:12px;
       line-height:25px;
       color:#900;
    }
    a
    {
       color:#fff;
       text-decoration:none;
    }
    a:hover
    {
       text-decoration:underline;
    }
    .menu
    {
       font-size:10px;
       font-weight:bold;
       color:#fff; background-color:#900;
       text-align:center;
       height:25px;
       line-height:25px;
    }
    Comunque, lo sai bene, non si tratta di metterle in testa cose strane: sono semplicemente le cose giuste. Se si vuole fare web bisogna imparare ad usare i suoi strumenti in modo appopriato. Solito bla bla bla.

    Facci sapere.

  5. #5
    Quello che hai suggerito tu serve per allineare al centor la tabella e avere i margin della tabella a zero e comunque non dipende da questo il problema

    Guarda che questa povera ragazza deve passare l'esame di Informatica a Scienze della Comunicazione non deve diventare Zeldman in versione femminile
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  6. #6
    Originariamente inviato da Federix
    Quello che hai suggerito tu serve per allineare al centor la tabella e avere i margin della tabella a zero e comunque non dipende da questo il problema
    Io veramente ho solo corretto gli errori che c'erano nel CSS.

    Guarda che questa povera ragazza deve passare l'esame di Informatica a Scienze della Comunicazione non deve diventare Zeldman in versione femminile
    Non mi stuferò mai di ripeterlo: qui si tratta di usare gli strumenti a disposizione in modo appropriato, non di addentrarsi in tecniche specifiche o meandri reconditi della materia.

    Appunto perchè frequenta l'università di Scienze della Comunicazione dovrebbe sapere cosa sia e quali caratteristiche abbia un linguaggio (parlo in generale). Fare pagine web con gli editor visuali non è fare informatica: è usare un aggeggio. Sono convinto che nei luoghi di studio la priorità sia comprendere.

    Anyway, tornando a noi. Nel CSS c'erano errori e io ho provato a correggerli: provate a sostituire il foglio di stile e guardate cosa succede.

  7. #7
    [Mode OT]
    Ti rispondo con una sua risposta:
    - A me che voglio fare la giornalista non mi frega una sega di saper fare un sito, lo devo fare per un esame e lo voglio fare da sola con le mie mani, non come gli altri che se lo fanno fare con mille strumenti possibili -
    Prima di inculcare le tue idee Piero, dovresti soffermarti e conoscere bene con chi parli senza voler sempre affermare ciò che torna meglio a te
    [/Mode OT]

    Qualcun altro sa dove risiede il problema dello Strict???
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  8. #8
    Non mi addentro nella questione. Le mie intenzioni sono ovviamente buone: non mi torna nulla in tasca se tu usi o meno le tabelle per il layout. E' un discorso un po' più profondo. Le pagine web non sono diapositive di PowerPoint: hanno regole e soprattutto potenzialità ben diverse. La tua amica, studiando Comunicazione, credo apprezzerrebbe più di chiunque altro il meccanismo di markup: è in sostanza un microcosmo che va avanti con le stesse regole e prìncipi della comunicazione stessa; ci sono il mezzo, il messaggio, il linguaggio, il codice, il bagaglio di esperienza, tutto. Sarebbe un approfondimento in più Vabbè, vabbè, ma facciamo 'ste pagine.

    Stiamo sul 'concreto': avete provato a usare il foglio di stile dopo le correzioni?

  9. #9
    Se ti riferisci al margin: auto; lo abbiamo tolto ma non cambia niente. Logicamente se mettiamo Transitional nel DOCTYPE funziona tutto regolarmente.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  10. #10
    Originariamente inviato da Federix
    Se ti riferisci al margin: auto; lo abbiamo tolto ma non cambia niente. Logicamente se mettiamo Transitional nel DOCTYPE funziona tutto regolarmente.
    Non ho corretto solo la parte in rosso: quel colore era solo per evidenziare ai vostri occhi l'ambiguità di quella porzione; la seconda sovrascrive la prima, quindi una delle due è inutile.

    Le correzioni le ho però fatte anche in altre parti. Azz! Copia, incolla e prova.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.