Questa è la mia opinione personale.

Cosa si intende per fondi destinati alla ricerca ?

Fondi che devono coprire i costi relativi al personale e alle attrezzature per la ricerca su nuove tecnologie (se ci riferiamo alle discipline tecniche come l'ingegneria)

Ora, seguite questo ragionamento, prendendo spunto dagli esempi di miki, bisognerebbe chiedersi :

costa di più una persona che studia il web semantico o una persona che studia i pantografi della TAV ?

costano di più le attrezzature per una ricerca legata all'IT o una legata alla "old economy" ?

Conviene comprare i brevetti già belli e pronti o ricercare una soluzione "interna" all'azienda o all'ente ?

Credo che la risposta giusta sia DIPENDE.

In un paese dove clientelismi, favoritismi, pagnottismi siano prossimi all'estinzione, la ricerca (sia pubblica che privata) è un buon investimento in qualsiasi caso.

Il problema viene riscontrato quando subentrano fattori che esulano da ogni logica economica e tecnologica.

Esempio (Reale)

Un mio conoscente ricercatore ha ricevuto un assegno/borsa/insommasoldi per lo sviluppo di un'importante applicazione nel campo biomedico.

Persona brillante, senza ombra di dubbio,
ma purtroppo, la politica e i favoritismi, l'hanno obbligato a svolgere le ricerca in maniera bieca e da "incosciente".

Risultato : progetto finanziato, soldi incassati e soluzione trovata molto lontana dalla reale esigenza.


(ho editato)