Originariamente inviato da Samuele_70
Sei sicuro? Da quel che ne so io, non è possibile (puoi verificare da te)

Se ti posizioni esattamente alla fine del file
codice:
   i = lseek( fd, 0, SEEK_END);
La seconda stringa viene aggiunta correttamente.

Ma se avanzi anche di un solo byte
codice:
   i = lseek( fd, 1, SEEK_END);
La scrittura fallisce.

Se vuoi scrivere oltre devi appendere in coda al file dei
caratteri di spazio o di invio o tabulazione, così da non
lasciare un 'buco', e poi in coda potrai appendere la seconda stringa.

Ma perchè invece di open() e lseek() non standard ANSI,
non utilizzi le equivalenti fopen() e fseek() ?
perchè devo afre l'esame di Laboratorio di Sistemi Operativi e devo fare programmi che usano le system call!!cmq quando eseguo il tuo programma funziona ma quando vado ad aprire il file mi dice che il file è binario e se lo salvo mi crea un file danneggiato e non mi fa compiere nessuna operazione sul file aperto!! come mai?? però questo problema me lo dà solo se utilizzo la lseek perchè se creo e scrivo su un file non mi dice niente ed il file creato è perfettamente integro!!