IDE = Integrated Development Environment
Si tratta di nu acronimo che significa Editor con più funzionalità.
In pratica uno strumento che ti permette di scrivere codice, controllarlo, testarlo, ecc.

Il compilatore, in realtà, è sempre il solito javac.

Installando JBuilder o quant'altro viene creata una directory chiamata j2sdkx.y.z (x, y e z sono dei numeri che indicano la versione) dentro alla quale c'è una sottodirectory chiamata bin.

All'interno di questa directory c'è il compilatore javac.

Tu puoi tranquillamente andare al prompt dei comandi e digitare i comandi che usavi a scuola su Linux. L'importante è che il file javac.exe sia raggiunto dalla variabile d'ambiente PATH. (non mi dilungo su questo, una ricerca nel forum ti darà tanti risultati).

Questi IDE non fanno altro che richiamare automaticamente il programma javac.exe per compilare ed il programma java.exe per eseguire i compilati.


Ciao.