Scusa, forse sono stato troppo frettoloso nella risposta.
Dunque, ogni documento web che tu vedi nel tuo browser è il risultato di una composizione di varie parti, principalmente struttura e grafica.
Per struttura intendiamo, parlando terra terra, il codice (X)HTML della pagina. Con esso siamo in grado di realizzare una struttura ad albero, atta a dare un senso e una gerarchia logica ai contenuti che vogliamo pubblicare.
A questa struttura, una volta terminata, applicheremo dei fogli di stile (CSS), che altro non sono che dei file - solitamente esterni - che contengono tutte le informazioni riguardanti l'impaginazione e la grafica.
Questa famosa struttura prende il nome di struttura di markup (in quanto usa i marcatori, ovvero i tag). Per approfondire:
- www.mibmagazine.it/article.php?id=51
Ecco che ti basterà prendere la tua bella porzione di codice PHP (quello contenuto tra <? ?>) e inserirlo nel punto esatto del 'codice (X)HTML'.
Spero di essere stato più chiaro.[Edit] A rileggermi non pare proprio.
![]()

[Edit] A rileggermi non pare proprio.
Rispondi quotando