Faccio alcune precisazioni!Originariamente inviato da tumbano
Per l'adsl funziona così:
- tu richiedi l'adsl su doppino aggiuntivo
- Ngi fa richiesta a telecom
- dopo un mesetto di media ti arriva a casa un omino telecom (o Sirti o quelchessia) e ti tira in casa un doppino nuovo partendo dall'armadietto di zona e passando per le canaline preesistenti (dove passa la tua attuale linea telefonica per intenderci) e attiva la linea in centrale
- l'omino chiude la pratica e Telecom comunica a Ngi i dati della tua adsl
- Ngi ti attiva l'account e ti comunica Username e Password (in genere 1 giorno o 2 dopo l'attivazione della linea)
Riguardo i lavori di muratura, se non sbaglio, ci si riferisce a quando Fastweb cabla i palazzi con la fibra (ovvero installano un armadio nel tuo palazzo dove poi collegare le linee dei condomini).
Esperienza personale: quando ho richiesto la linea dati aggiuntiva ho aspettato circa 1 mese tutto compreso. Ora mi torna molto utile quando mi faccio attivare una adsl da una parte prima che scada quella dall'altra. In pratica non resto mai senza
Spero di esserti stato utile (e di non aver sparato cazzate :master: )
ciao![]()
Per quanto riguarda qualsiasi doppino aggiuntivo in rame per l'aDSL, il provider da te scelto, inoltra l'ordine a TELECOM, che manda un omino a infilarti un nuovo doppino a partire dal box giù al portone, passando per la normale canalizzazione esistente già utilizzata dagli altri doppini telefonici della telefonia tradizionale, oppure sovrapposto al muro, se tale canalizzazione, non è mai esistita, ed i cavi scorrono sul muro!
Per quanto riguarda FASTWEB su Fibra Ottica, giù al portone, mettono uno scatolotto, di cui mi sfugge il nome (FIVENDRA ricordamelo, è un nome inglese che finisce per er), e da questo, fanno partire un sottile cavetto in Fibra Ottica, che raggiungerà il tuo appartamento, se non vi sono canalizzazioni, sovrapposto sul muro, oppure, se vi è la canalizzazione, tramite la stessa canalizzazione dei doppini in rame; nella malaugurata ipotesi, questa sia piena, se la città ed ovviamente anche il palazzo, hanno la vecchia cablatura del progetto SOCRATE del 1995 posata per il cavo coassiale delle vecchie payTV STREAM e TELE+, verrà utilizzata quest'ultima.
Nei rari casi, in cui, la canalizzazione dei doppini sia piena, non vi sia la cablatura SOCRATE, e non sia possibile sovrapporre al muro, per ragioni di estetica condominiale![]()
![]()
, il cavetto in Fibra Ottica, allora, l'unica soluzione è quella dei lavori, che dovranno essere autorizzati dall'Assembela Condominiale, ma non so bene a carico di chi siano le spese. :master:
![]()
Propendo però, che siano a carico dell'intero Condominio, su base millesimale, perchè FASTWEB, credo se ne freghi delle ragioni dell'estetica, e non penso che si metterebbe a spendere soldi per una canalizzazione dedicata, quando, in barba all'estetica, potrebbe sovrapporlo al muro!!!
![]()