Visto che hai convertito i file in tgz, immagino tu abbia Slackware, giusto?

Se è così, allora ecco le istruzioni (è una bozza di traduzione della setup guide):

Installare dai pacchetti RPM
1.Scaricate il file Ooo_2.0.xxx_Linux<Architettura_della_CPU>_install. tar.gz.
2.Decomprimete l'archivio .tar.gz, per esempio con il comando 'tar xvzf'
3.Eseguite cd nella cartella RPMS creata dopo aver decompresso il file .tar.gz
4.Eseguite su (oppure sudo -s, se il vostro sistema usa sudo e voi siete autorizzati a eseguire una shell come root con sudo -s.
5.Cancellate ogni file openoffice.org*menus*.rpm non adatto al vostro sistema. Ad esempio, il pacchetto openoffice.org-debian-menus*.rpm non è adatto a Slackware.
6.Se necessario, installate il programma rpm2tgz per convertire i pacchetti RPM nei pacchetti nativi per Slackware (.tgz).
7.Eseguendo rpm2tgz si produce un file .tgz che può essere installato utilizzando
il programma installpkg o pkgtool.
8.Installate i pacchetti .tgz con il comando installpkg o pkgtool. Ad esempio:
installpkg openoffice.org-base-2.0.0-1.i586.tgz. Ripetete per ogni pacchetto da installare.
9.Use rpm2tgz to convert the desktop integration package and install.
10.Optionally install java runtime environment (j2re).
11.Install any language packs needed for OpenOffice.org (also converted to .tgz format with rpm2tgz utility)
12.Uscite dalla shell di root con il comando 'exit'
13.Ora potete avviare OpenOffice con il comando /opt/openoffice.org2.0/program/soffice.