Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Algoritmo Contrasto Colore RGB

    Ciao a tutti.

    Vorrei sapere se conoscete l'algoritmo che regola il contrasto in un colore RGB con una percentuale che va da -100% a +100%.

    I colori sono definiti singolarmente da 0 a 255.

    Esempio
    200 Rosso, 119 Verde, 118 Rosso

    con un aumento di contrasto del 50% diventa
    235, 114, 113

    e invece con una diminuzione del 50% diventa
    164, 123, 122.


    grazie a tutti anticipatamente
    «Se leggi dimentichi, se vedi capisci, se fai impari» Piaget

  2. #2
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    qui trovi tante informazioni:

    http://pippin.gimp.org/image_processing/
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  3. #3
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    ci sono stati problemi col forum e il tuo post di ieri è stato cancellato ma l'ho comunque letto
    Mi chiedevi delle discrepanze tra gli algoritmi di Corel, Adobe e quello proposto nel link... posso solo fare supposizioni.
    La matematica è una bella cosa ma in questo campo la cosa importante alla fine è la resa visiva... probabilmente sia Adobe che Corel hanno sviluppato le proprie varianti degli algoritmi ritenendoli più idonei.

    Per quanto riguarda la soglia mediana forse sarebbe più corretto 127,5. In questo modo i valori traslati vanno da -127,5 (nero) a +127,5 (bianco) e sono simmetrici. In questo modo la moltiplicazione per il coeff di contrasto agisce in modo bilanciato sui toni scuri e sui toni chiari... ma probabilmente, come dici tu la differenza è impercettibile.

    Ovviamente, ma sicuramente è superfluo dirtelo, il tutto dovrebbe essere gestito in aritmetica saturante: valori che superano il massimo (255) o inferiori al minimo (0) dopo la trasformazione devono essere rimappati sul massimo e sul minimo.
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  4. #4
    Azz...!! sono entrato per caso non ho ricevuto conferma della tua risposta...

    COMUNQUE.. avevo messo 128... ma forse hai ragione 127.5 è più corretto...

    Comunque l'algoritmo si avvicina molto a COREL... in effetti forse quel punto di differenza è dovuto all'arrotondamento della virgola...
    Photoshop invece si discosta moltissimo e non mi riesco ancora a spiegare il motivo...

    Ora vorrei un consiglio...

    ho messo queste funzioni:
    Luminosità
    Contrasto
    Inverti
    Fondi (con un altro colore)

    Pensi che ne possa mettere altri analoghi?
    Gamma ad esempio non è contrasto?
    grazie
    «Se leggi dimentichi, se vedi capisci, se fai impari» Piaget

  5. #5
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    effetti ce ne sono una marea... basta aprire un qualsiasi programma di fotoritocco...

    Gamma serve per cercare di uniformare la visualizzazione tra periferiche diverse tra loro e che quindi hanno una resa dei colori differenti. Gamma è la correzione che bisogna dare all'immagine per cercare di fare apparire l'immagine il più simile possibile all'immagine "reale", che è indipendente dal dispositivo usato per la visualizzazione.

    Dalle trasformazioni sul pixel puoi passare a quelle sui blocchi di pixel: riduzione rumore, aumento nitidezza, sfocatura...etc...
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  6. #6
    No... non posso... sto facendo una libreria che gestisce i colori WEB... in Javascript...

    per cui se ci sono altre trasformazioni che si possono effettuare sui colori io non le ho trovate...
    «Se leggi dimentichi, se vedi capisci, se fai impari» Piaget

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.