Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    303

    sito turistico che stenta a decollare

    Ho realizzato un sito dedicato alla mia città con notizie riguardanti: eventi, musei, edifici storici, chiese, mostre d'arte, ecc.....
    I visitatori non mancano: a marzo 2006 tra il .it (in italiano) ed il .com (in inglese)ho fatto oltre 11.500 visitatori. Mai avrei pensato tale cifra.
    Ho quindi predisposto da una decina di giorni una sezione dedicata alle strutture ricettive: hotel, albergi, bed and breakfast, ecc... ed ho cominciato a pubblicizzare tale servizio alle strutture della mia città; proponendo un servizio di 3 mesi GRATIS senza alcun rinnovo per l'inserimento nel sito di una foto, breve descrizione ed i dati necessari x contattare la struttura.
    Nonostante questo, l'accoglienza è stata fredda: a fronte di 20/30 telefonate fatte fino ad ora ho ricevuto solo 3 adesioni; c'è ci si dimentica, chi non è interessato,
    chi mi promette che mi spedirà l'adesione controfirmata, ma poi la perde e devo rispedirla.
    Ma fa così schifo un servizio gratuito!
    Hai qualche consiglio in merito o esperienza nel settore?
    Non so se sto sbagliando o se è la realta della mia città che è così; e sì che di turisti in primavera ne girano qui.
    Grazie mille e ciao. Andrea

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    714
    I servizi gratuiti non fanno schifo e nemmeno quelli a pagamento.

    Spesso pero', bisogna ricordarsi della prigrizia delle persone nel compiere azioni che non hanno espressamente richiesto. (esempio mandare un Fax)

    Gli esempi che hai citato sono solo alcuni dei tanti che ti capitera di vedere.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    303
    Certo che io pensavo di fare una cosa del genere: se avevo dei riscontri numerosi dopo i 3 mesi facevo partire un servizio a pagamento ed avrei aperto una P. I.V.A.; ma il panorama è abbastanza deludente. Proverò a contattare le strutture ricettive dei Comuni limitrofi per vedere come va, ma non pensavo fosse così dura!
    Grazie mille
    Ciao
    Andrea

  4. #4
    [supersaibal]Originariamente inviato da Andrea2002
    Certo che io pensavo di fare una cosa del genere: se avevo dei riscontri numerosi dopo i 3 mesi facevo partire un servizio a pagamento ed avrei aperto una P. I.V.A.; ma il panorama è abbastanza deludente. Proverò a contattare le strutture ricettive dei Comuni limitrofi per vedere come va, ma non pensavo fosse così dura!
    Grazie mille
    Ciao
    Andrea [/supersaibal]
    E' dura soprattutto per la fiducia, la credibilità e l'autorevolezza che può avere un privato, sia pur capace, competente e spinto da incredibile entusiasmo.

    Inoltre, è un settore molto competitivo e le strutture - quasi quotidianamente - ricevono proposte del genere, a cui devono dedicare tempo (in alcuni casi anche risorse).

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    423

    Re: sito turistico che stenta a decollare

    [supersaibal]Originariamente inviato da Andrea2002
    Nonostante questo, l'accoglienza è stata fredda: a fronte di 20/30 telefonate fatte fino ad ora ho ricevuto solo 3 adesioni; c'è ci si dimentica, chi non è interessato,
    chi mi promette che mi spedirà l'adesione controfirmata, ma poi la perde e devo rispedirla.
    [/supersaibal]
    Perché gli imprenditori italiani spesso sono degli idioti incolti di tecnologie. Vecchio problema dell'italia. I nostri imprenditori/artigiani/commercianti hanno fatto il più delle volte solo le medie, bene che vada hanno fatto le superiori quando nelle scuole concetti come informatica marketing inglese ecc. erano del tutto sconosciuti. Per cui l'imprenditore-tipo italiano è quello che fa prodotti di trasformazione e di scarsissima innovazione. Di internet ti dirà che serve a guardare le donne nude e basta. Ammesso che non si limiti a definirla "quelle robe moderne lì".

  6. #6
    Siamo nel campo del turismo alberghiero da decenni e una cosa è chiarissima: gli albergatori sono davvero una categoria difficile!

    Il fatto è che, ad eccezione di rari casi, pur gestendo strutture dal valore di svariati milioni di euro, pensano e si comportano come piccole aziende a gestione familiare. E spesso lo sono. Dunque l'unico sistema per far "breccia" su una simile struttura "artigianale" è il contatto diretto. All'albergatore piace molto instaurare un rapporto di fiducia con i propri fornitori e diffidano molto della valanga di proposte che ricevono puntualmente via telefono, fax ed e-mail. Abbiamo constatato che essere visitati è il miglior sistema per vendere un prodotto, anche riguardante il web; ovviamente occorre tanta esperienza e capacità di relazionarsi, doti innate che non tutti hanno.

    Inoltre il marketing telefonico, oltre che nettamente in calo come efficacia, è uno dei lavori più frustranti che si possano immaginare. Te ne sarai accorto!

    Ciao

  7. #7
    Ho un progetto simile (in pratica ho aggiunto una directory gratuita di bb a un sito viaggi, ma non mi sono adoperato per contattare possibili inserzionisti) e tra le tante ho notato due cose:
    - a volte il livello scolastico dei proprietari è molto basso (devo correggere completamente le descrizioni che mi mandano)
    - rif. alla pigrizia citata sopra, tante volte sono criptici: omettono dati fondamentali per farsi pubblicità, tipo il telefono o il paese o entrambi
    - quando cominci a essere trovato... allora si fanno vivi loro , quindi pensa a lavorare bene sul sito che hai già fatto e prima o poi si spargera' la voce e potrai partire direttamente con l'inserimento a pagamento senza passare dalla prova
    Vendi viaggi? Ricevi visite targetizzate gratis, contatti via PM

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Evi|A|ivE
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,171
    [supersaibal]Originariamente inviato da robaldo
    - rif. alla pigrizia citata sopra, tante volte sono criptici: omettono dati fondamentali per farsi pubblicità, tipo il telefono o il paese o entrambi
    [/supersaibal]
    E' proprio questo il lavoro di chi fa marketing.. credo.
    Tradurre statistiche, dati, prfili aziendali.. in copywriting.

    altrimenti se sapessero TUTTI gestire un'immagine in uno spazio pubblico, sia esso il Net o un manifesto, credo che ognuno lo farebbe da se!
    Il fatto che a te, come ad altri, venga spontaneo dire "ma come! non mi da questa info.. è importante!" è proprio perche è il tuo lavoro, e TU sai cosa serve e cosa no!

    e meeeeeeno male che la gente non fa caso a certi "dettagliucci" senno addio
    [Disclaimer: le | nel nome non son li per far figo, evito solo di trovarmi spammato il nick nelle millemila pagine del forum in serp ..]

  9. #9
    Io sono il proprietario di un bed and breakfast, e credo che abbia ragione Shiftzero, io stesso ricevo continuamente proposte di inserimento da portali quanto meno discutibili, se non manifestamente sfigati, e tutti quelli che ti fanno entrare gratis, poi ti chiedono (comprensibilmente) una fee, solo che se la dovessimo pagare a tutti....:-) per cui alla fine tutti stanno sulle agenzie online, carissime, che però le prenotazioni te le danno....
    Se mi posso permettere, io ribalterei il concetto: facendo un portale ricco davvero di contenuti, utile sia ai turisti che ai cittadini, e che assembli semplicemente le nozioni reperibili in rete, cosa ovvia ma che misteriosamente nessuno fa...io vivo e lavoro a Napoli, e non esiste un portale decente e decentemente aggiornato sulla città, su cui valga investire un euro di pubblicità, e parlo per esperienza personale. Ma è possibile che non esista in italia una guida indipendente sui ristoranti, che non sia solo un raccoglitore di pubblicità ? ( e faccio solo un esempio)

    fammi sapere cosa ne pensi e auguri Enrico

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    303
    Non per dire, ma quanto a contenuti il mio sito non è certo povero: solo di storia ci sono 5/6 pagine web, il 90% degli edifici storici sono descritti e fotografati, perfino quelli non aperti al pubblico e sedi di associazioni, idem per tutte le chiese del centro storico, gli eventi sono aggiornati di mese in mese e spesso anche ogni 15 gg, il sito è anche in inglese eppure la resistenza è notevole.
    Penso che si tratti di un discorso di mentalità e cultura come dicevano 883 e jackmaster, però è con questa realtà che bisogna fare i conti.
    Grazie
    Ciao
    Andrea

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.