Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di altor
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    658

    Accessi frequenti al disco

    SU ubuntu dapper mi trovo ad avere accessi molto frequenti al disco.

    In un primo tempo avevo risolto agendo su cron, come nel post sul forum di ubuntu, ma poil la cosa è ripresa dopo un dist-upgrade e adesso non riesco a farla smettere....

    http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=20292.0

    Ossrvando gkrellm vedo ora accessi di 49 k ogni 5 secondi circa.

    Da top non capisco molto. Comunque vedo qualcosa così:

    PID USER PR NI VIRT RES SHR S %CPU %MEM TIME+ COMMAND
    4958 alberto 16 0 108m 45m 19m R 18.6 10.3 2:27.61 firefox-bin
    4158 root 15 0 93716 19m 8352 S 5.6 4.5 1:23.03 Xorg
    4810 alberto 15 0 21344 12m 8664 S 0.3 2.8 0:18.51 wnck-applet
    5100 alberto 15 0 23244 8428 6152 S 0.3 1.9 0:09.45 gkrellm
    5501 alberto 15 0 32512 13m 8912 S 0.3 3.1 0:03.69 gnome-terminal
    5516 alberto 16 0 2196 1096 856 R 0.3 0.2 0:00.33 top
    1 root 16 0 1564 528 460 S 0.0 0.1 0:00.92 init
    2 root 34 19 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 ksoftirqd/0
    3 root RT 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 watchdog/0


    Qualche idea?

    Ciao!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di altor
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    658
    Aggiornamento.

    E' successo come quando porti la macchina dal meccanico: sparisce il problema.

    Così, dopo il post, l'inconveniente sembra superato.

    Ecco l'output di top di stamane.

    PID USER PR NI VIRT RES SHR S %CPU %MEM TIME+ COMMAND
    4984 alberto 15 0 105m 42m 18m S 39.2 9.7 3:42.24 firefox-bin
    4157 root 16 0 90576 17m 8160 R 9.3 3.9 5:30.92 Xorg
    4856 alberto 15 0 32436 13m 8960 S 5.6 3.1 0:05.17 gnome-terminal
    5174 alberto 15 0 23252 8428 6152 S 1.4 1.9 0:19.99 gkrellm
    4176 cupsys 16 0 4840 1828 1304 S 0.6 0.4 0:01.59 cupsd
    5536 root 16 0 2192 1100 860 R 0.6 0.2 0:00.37 top
    4846 alberto 15 0 15152 9228 6624 S 0.3 2.0 0:03.87 metacity
    4865 alberto 15 0 21336 12m 8764 S 0.3 2.8 0:08.44 wnck-applet
    4936 alberto 15 0 28472 15m 10m S 0.3 3.5 0:01.78 mixer_applet2
    1 root 16 0 1564 528 460 S 0.0 0.1 0:17.91 init
    2 root 34 19 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 ksoftirqd/0
    3 root RT 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 watchdog/0
    4 root 10 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.02 events/0
    5 root 10 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.01 khelper
    6 root 10 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kthread
    8 root 10 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.07 kblockd/0

    Mi interesserebbe qualche spiegazione/commento...

    Ciao!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di altor
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    658
    Secondo aggiornamento.

    Ho capito almeno che cosa origina l'accesso al disco: è la batteria del portatile. Quando la stacco l'accesso scompare e torna se la riconnetto alla rete.

    E adesso?


    Ciao.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di chaosd
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    1,282
    credo, e dico credo, che dipenda dal fatto che hai ext3 con qualche cosa attivo che ristabilisce il journal, lo faceva anche a me con la Suse, ora sono su slack con reiserfs e non lo fa più

    non so però...
    <Girls are like Internet Domains: the ones you like are already taken, but you can still get one from a strange country!>

    Computers are like conditioned air: they stop work properly when you open windows

    Livin' on: Kubuntu + 2.6.24.2

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di altor
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    658
    Ho controllato il tuo suggerimento: la partizione di ubuntu è reiserfs....



    Tanto per far qualcosa provo un dist-upgrade, dato che vedo che ci sono diversi aggiornamenti.

    Ciao!

  6. #6
    ma che problemi ti da ?

    anche reiserfs si fa il journal comunque

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di altor
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    658
    Ciao Andy!!!

    In realtà non ho nessun problema inteso nel senso di difficoltà di utilizzo di qualche funzione.

    Direi piuttosto che è fastidioso (molto) sentire il rumore di accesso al disco ogni cinque secondi. E poi ho paura che tutti questi accessi continui possano alla fine fare qualche danno...

    D'altra parte usando il portatile con la batteria va giu' la luminosità (comunque guarderò meglio i settaggi per evitarlo).

    E poi alla fine non voglio fare come dice lui, o rinuncando all'alimentazione di rete o tenendo il rumore!!!



    Ri_ciao!

    PS il dist-upgrade appena fatto non ha portato novità.

  8. #8
    guarda se hai qualche log strano

    tail /var/log/messages

    guarda i log che riguardano la gestione energia ed eventualmente cambia gestore log

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di altor
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    658
    Ho seguito (come sempre!!) il consiglio di Andy.

    Mi sono spulciato ben bene i messaggi, ma non ho trovato evidenze di errori frequenti e sistematici. Quindi gli accessi per il sistema sembrerebbero "regolari"...




    Ciao!

  10. #10
    hdparm -B 255 /dev/hda
    prova cosi o un valore piu basso
    255 dovrebbe disablitare il power management sul disco

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.