Oltre a compilarti i programmi da sorgente (un pò complicato per chi inizia) per mandrake puoi usare i pacchetti RPM o meglio ancora (se hai una connessione veloce ad internet) usare il suo gestore di pacchetti (da centro di controllo) oppure apri una console, ci scrivi mcc e dai invio, metti la password di root e poi scegli installa software.

Oppure ancora (secondo me meglio) usando il comando urpmi.

Fai così:

vai sul sito easyurpmi.zarb.org, scegli la tua distribuzione e d il tipo di computer (i586), clicchi su "passo due", spunti la casellina di fianco ad ogni voce, scegliendo un server italiano (quello di Bologna od uno francese di Parigi) poi clicchi su "passo 3", ti si apre una pagina con tutti i server dai quali installare i soft.

Ora apri una console di root e dai il seguente comando:

# urpmi.removemedia -a

poi evidenzia il contenuto della pagina di easyurpmi ed incollalo nella console.

Ti vengonono installate ed aggiornate le nuove fonti software. Se ad un certo punto si dovesse fermare dai semplicemente un invio.

Ora puoi semplicemente installare soft con il comando

# urpmi nomepacchetto da installare

Es. # urpmi mozilla-firefox

oppure puoi disinstallarlo con il comando

# urpme mozilla-firefox

infine puoi aggiornare tutta la distribuzione con

# urpmi --auto-select

poi periodicamente (io lo faccio una volta o più alla settimana) aggiorni l'elenco dei software disponibili con il comando

# urpmi.update -a

(appena capito il meccanismo è di una facilità disarmante)

Per saperne di più

# man urpmi

oppure apri il browser konqueror e nella barra degli indirizzi scrivi

#urpmi

Vedi anche i comandi correlati urpmi.addmedia, urpmi.removemedia, ....

Un altro consiglio: in edicola c'è ora la raccolta di tutti i numeri di Linux Pro anno 2005 su DVD. In uno di questi c'è un articolo molto completo sull'uso di urpmi (fai carte false per procurartelo !)

Ancora una cosa: Mandrake 10.1 è ormai vecchio. Dopo che ti sei impratichito un pò puoi aggiornare a mandriva 2006.

Con urpmi removemedia togli le fonti software di mandrake 10.1, poi vai su easyurpmi, scegli mandriva 2006, copi/incolli nella console, dai # urpmi --auto-select e ti ritrovi con l'ultima Mandriva installata, bella nuova e fiammante !

Non è una figata ? E' come se da windows 95 con un comando ti trovassi installato windows XP. E poi dicono che Linux è difficile ...