Ciao,Originariamente inviato da backslash
Come viene detto anche nel thread che citi, ho dei dubbi sull'effettiva utilità della cosa.. se servono dei dati nella pagina si fa una normale richiesta al server, al limite via Ajax.
Inoltre usare sql in js espone a chiunque la struttura del db...
rimango anch'io in dubbio sull'effettiva utilità della cosa, ma l'obiettivo originale dello script non era quello di riportare la struttura e il contenuto del DB lato client, ma quello di strutturare (lato client) in formato tabellare le regole che gestiscono la navigazione.
Mi spiego: in form complessi, spesso ci sono regole che legano l'abilitazione e la valorizzazione di molti componenti tra loro (non so, ad es., banalmente, due combo con regioni e provincie che si popolano in maniera contestualizzata). Queste regole possono essere gestite in tabelle lato client ed accessibili secondo sintassi "facili e quotidiane" come sono quelle che si utilizzano per i normali accessi a db (sql).
Lo scopo era, inoltre, quello di fornire uno strumento facilmente manutenibile. Modificare regole complesse di abilitazione e valorizzazione dei componenti in pagina, può essere un esercizio a volte molto dispendioso sia in termini tempo che di pulizia del codice, sia che si tratti di evoluzioni/bug-fixing.
Questi erano gli obiettivi dello script.
(Poi l'avevo riproposto in quest 3d come alternativa all'accesso al DB, effettivamente snaturandone un po' la natura...)
ciauz

)
Rispondi quotando