Questa funzione di Firefox (così come di tutti i browser seri) non si può disinibire. Oltraggio? Direi di no, anzi, l'esatto contrario.
Partiamo da un esempio classico. Una persona con problemi alla vista arriva su un documento del tuo sito. Azz, ci vede poco: anche sforzandosi, proprio non riesce a leggere quel che c'è scritto. Non ha forse diritto anch'egli di accedere a quelle informazioni? Basterebbe ingrandire il testo, e la barriera cadrebbe.
Come risolvere, dunque? Cambiando l'approccio alla progettazione e cambiando la consapevolezza del progettista, il quale riconosce i limiti del proprio campo d'azione, lasciando all'utente certe fondamentali libertà.
Sviluppare impaginazioni liquide, ad esempio, con i contenuti che si adattino alla finestra browser è uno dei maggiori passi in questa direzione. Oppure, perlomeno, fare in modo che, all'ingrandire del testo, il layout sballi sono entro certi limiti.
Una cosa è certa: la libertà di accesso vale infinitamente di più rispetto alla ferma figheria della grafica.

Rispondi quotando