In questo caso la cosa è molto semplice, anche da spiegare.
Partiamo dal fatto che ogni riga del db ha un id univoco. Quando estrai i dati dal db mostrerai i dati ed in più creerai una checkbox per ogni riga in questo modo:
<input type="checkbox" name="row[]" value="$id_della_riga">
Hai quindi una serie di checkbox che, inviato il form, andranno a creare un array multidimensionale
$_POST['row][1], $_POST['row'][2], ecc.
Scorrendo l'array $_POST['row'], quindi, saprai quali sono le righe interessate dalla modifica, cancellazione.
La cosa è molto semplice e ti permette sia di fare una selezione singola che una multiselezione per un procedimento batch (modifica/cancellazione di più record contemporaneamente).
Se non vuoi la predisposizione per il procedimento batch basta che invece di chiamare la var "row[]" la chiami semplicemente "row" o con qualunque altro nome tu voglia.
Ovviamente row è un nome che gli ho dato io ma tu puoi chiamarla come vuoi. $id_della_riga è l'id della riga per la quale è valida la checkbox.