Ciao a tutti , volevo chiedere come si fa con il proprio server ad offrire connessioni adsl a terzi.
Ciao
grazie
Ciao a tutti , volevo chiedere come si fa con il proprio server ad offrire connessioni adsl a terzi.
Ciao
grazie
Simone Musiu
non si fa se non sei un gestore telefonico.
Al massimo puoi offrire spazio web.![]()
Io nella vita ho visto cose che voi astemi neanche potete immaginare.
ciao grazie della risposta ,
si pero piu o meno come si imposta , e che accessori hardware ci vorrebbero .
Simone Musiu
Possibilità di cablare fisicamente il percorso tra la tua webfarm e la casa dei clienti, oppure la possibilità di usufruire delle linee preesistenti (ad es quelle Telecom)!
Credo che uno schema generale possa essere il seguente:
Customers--->cablatura--->DSLAM--->access servers--->dorsale dati
Il tutto, anche se fattibile, credo sarebbe costosissimo, soprattutto a livello di DSLAM e di cablatura!
Ciao!![]()
Home Network powered by LinkSys
My Laptop: HP Pavilion zv6069, AMD Athlon 64 3500+, 512 MB DDR PC3300, ATI Radeon X200M 128MB DDR Dedicata, HD 100 GB @ 4200 rpm, CD-RW - DVD +/- R
N00ber's H3ll
CIAO
credo che non funzioni proprio cosi ..
ci sono compagnie che offrono adsl ma non hanno nessuna webfarm e nessun cablaggio ...
tenks for reply
by
simone
Simone Musiu
ok .. ma costa un sacco lo stesso
prova a chiamare un comerciale della Telecom (business)
e chiedi un preventivo...
penso che occorra' qualche decina di migliaia di euro solo per il progetto, la consulenza e qualche documentazione
ciao secli..
si ma piu o meno che attrezzatura serve , cosi a grandi linee
lo so che costano ste cose ..
ciao
Simone Musiu
Sì, però "affittano" le fibre e/o i cablaggi dalle telcos e i prezzi presumo siano assurdamente alti! :master:Originariamente inviato da simonemusiu
ci sono compagnie che offrono adsl ma non hanno nessuna webfarm e nessun cablaggio ...
Che io sappia chi usa infrastrutture cablate e prese in affitto usufruiscono dei DSLAM delle compagnie "appaltatrici" e inseriscono il loro backbone ad un livello superiore.
Nonostante questo la creazione della connettività sulle dorsali dietro DSLAM è costosissimo lo stesso in quanto richiede, oltre ad apparecchiature hdware di grande affidabilità ( leggi "molto costose") anche un sacco di procedure burocratiche e legali di non poco conto!
Spero di essermi spiegato bene...cmque se ti interessa ti ho trovato uno schema BASE di una backbone attaccata ad un DSLAM (in questo caso Telecom) con qlche spiegazione!
http://assistenza.libero.it/adsl/cosa/dsl2.phtml
Ciao!![]()
Home Network powered by LinkSys
My Laptop: HP Pavilion zv6069, AMD Athlon 64 3500+, 512 MB DDR PC3300, ATI Radeon X200M 128MB DDR Dedicata, HD 100 GB @ 4200 rpm, CD-RW - DVD +/- R
N00ber's H3ll
ho capito piu ho meno il concetto .
un mio cliente riesce ad offrire accesso remoto (56k) con windows server 2003 , non so come faccia ma funziona perche lo provato io personalmente ..
ciao ragaa
tenks you
Simone Musiu
quello è tutta un'altra cosa... è una cavolata ma certamente lo puoi fare per un amico o eventualmente per 2-3 clientiOriginariamente inviato da simonemusiu
ho capito piu ho meno il concetto .
un mio cliente riesce ad offrire accesso remoto (56k) con windows server 2003 , non so come faccia ma funziona perche lo provato io personalmente ..
ciao ragaa
tenks you
quello che chiedi tu è assolutamente complicato.
anche volessi partire da zero comprando kit adsl completi da telecom dovresti comunque investire tantissimo in infrastrutture tue (server di posta,....), consulenti, webmaster, grafici......
insomma lascia stare, e non pensare che offrire un accesso a 56k da un server win2003 a una due persone sia la stessa cosa che fare un isp
![]()