Le due cose non sono in alcun modo collegate.Originariamente inviato da giolicc
ma è vero che più css utilizzi più il tuo sito è difficilemnte ritrovabile dai motori di ricerca?
Possiamo invece dire che un documento web progettato intelligentemente suddivide in maniera chiara e pulita gli elementi che lo compongono. Avremo:
- da una parte le informazioni, strutturate in base al loro significato tramite (X)HTML, il linguaggio di marcatura per ipertesti;
- dall'altra i fogli di stile, a cui è affidato il compito di 'vestire' la struttura realizzata appunto tramite markup.
La chiave del ragionamento è la seguente: se io uso i CSS significa che elimino dal markup tutti gli attributi di stile, facendo fare a (X)HTML il suo vero mestiere, ovvero descrivere il significato. Tutte le informazioni riguardanti la grafica vengono così ripulite e portate in uno o più file esterni: i fogli di stile, appunto.
Ecco che ottieni innanzitutto pagine più leggere e meglio organizzate, senza contare il fatto che utilizzando il markup in maniera appropriata anche le macchine (ad esempio i motori di ricerca) saranno in grado di comprendere in maniera più specifica il significato delle informazioni contenute nel documento, favorendo così l'indicizzazione della pagina. (Qui cerco di riassumere la logica di Scrivere con un linguaggio di markup. Importante anche il concetto di 'separazione fra contenuto e forma': Tabelle sta a layout come panna sta a trichechi.)
Dall'altra parte hai una gestione centralizzata della grafica. I fogli di stile si definiscono 'a cascata' per via del loro meccanismo di funzionamento: apportando una qualsiasi modifica ad un CSS, ad esempio, avrai una ripercussione automatica in TUTTI i documenti che si legano ad esso.
Facciamo il solito classico esempio. Sono tre mesi che lavori allo sviluppo di un sito web e ad oggi hai prodotto trenta pagine distinte. Ti accorgi che il colore di sfondo che hai usato fa schifo, adesso che convive assieme alle altre modifiche apportate fin qui assieme al grafico. Come rimediare? Basterà aprire il file del foglio di stile e cambiare un dato uno. Basta. Tutte le trenta pagine, che puntano a quel CSS, adotteranno automaticamente il cambiamento.
Insomma, qui ho illustrato alcuni aspetti puramente pratici; in realtà, gli intrecci logici che stanno alla base di questo approccio alla progettazione sono molto più profondi, variegati ed affascinanti. E' un mondo che si scopre piano piano, ma che una volta intravisto non si abbandonerà più.
Se non mi sono spiegato bene o se sono insorti altri dubbi sono ben accette altre domande.![]()
![]()