Potri ancora capire la simmetria, anche se poi l'uno (I), rispetto all'undici (XI) sarebbe sempre asimmetrico, per esempio...

ma come fa ad esserci meno materiale nel 4 rappresentato con IIII, rispetto alla rappresentazione con IV? :master: