Sto formattando una macchina per mettere una distro linux..
devo partizionare l'hd e mi stavo chiedendo che differenze ci sono tra un file system ext3 ed ext2.. in particolare per la /var dove dovrò mettere le alcuni siti web
Grazie!
Sto formattando una macchina per mettere una distro linux..
devo partizionare l'hd e mi stavo chiedendo che differenze ci sono tra un file system ext3 ed ext2.. in particolare per la /var dove dovrò mettere le alcuni siti web
Grazie!
ext3 journaled
ext2 no
--> usa ext3
Ext3 è un aggiornamento di ext2 con in più il journaling, ed è quindi molto più consigliato specie se in presenza di dati un minimo importanti.
Io comunque terrei in considerazione anche reiserfs
scusate il mia ignoranza.. cosa è journaling..
c'entra qualcosa mica il fault tollerance?
Grossomodo (a quanto ne so) è un sistema che tiene tracce delle modifiche apportate ai file permettendo un recupero più agevole in caso di crash o mancanza di elettricità![]()
e se io volessi fare uno scandisk (come avviene per windows) per una partizione esiste un comando apposito?
Dovrebbe essercene uno tipo "fsck.tuofs", mentre non credo ne esistano per il defrag (che è inutile).
per il defrag dipende dal filesystem
per esempio ext3 è molto solido, si frammenta molto lentamente col passare del tempo e (per come è strutturato) in modo irreversibile
la deframmentazione..? devi fare un dump dei dati su una partizione ausiliaria, formattare, ripristinare i dati![]()