Beh, per oscurare un contenuto ad uno spambot (perché di questo si parla quando si vuole evitare che uno spambot legga un'indirizzo email) è praticamente necessario che la soluzione sia inaccessibileOriginariamente inviato da andr3a
chris è molto interessante però non lasci alcuno spunto per soluzioni accessibili
tutte quelle che ho letto, potrebbe essermene sfuggita una, "si burlano" degli screen-reader e non danno modo di sapere con un'alternativa audio, la mail proposta.
Qualche chicca almeno qui ?![]()
![]()
Un'alternativa accessibile potrebbe essere quella di creare uno script da linkare con ogni indirizzo email (ovviamente a questo punto nel testo non deve apparire in chiaro) che faccia una domanda filtro tipo un test cognitivo per rendere visibile l'indirizzo. Il problema è la macchinosità del processo.
Per quanto riguarda invece gli indirizzi formattati (solo visivamente, senza link) nel modo "indirizzo at dominio" questa è una soluzione accessibile anche se poco usabile.
L'alternativa audio automatica per un'indirizzo email non so quanto possa essere utile vista la complessità che può avere un'indirizzo email che non è necessariamente composto da parole di senzo compiuto o ancora peggio da parole isolate le une dalle altre.


Rispondi quotando