Non sono capace di preservare le impostazioni degli utenti sotto winxp piuttosto care ad alcuni utenti del PC che potrebbero non prenderla troppo bene se non si trovassero più,ad esempio, i segnalibri di Firefox...

Ma si può fare?Perchè alcune distro ti piazzano GRUB senza neppure chiedere se e dove (vedi Debian) e ti dicono qualcosa solo se l'installazione fallisce...
E l'installer di Debian mi sembra sia considerato ancora fra quelli poco "automatici": non credo che quello di Suse lo sia di meno;Slackware ad esempio lo chiede però rispetto a Suse mi è sembrata complicata da gestire soprattutto per il fatto che, facendo riferimento a certi manuali, mi sono trovato più volte a modificare manualmente alcuni file di configurazione(tipo /etc/inittab) e, non che mi disturbi dover scrivere, ma non mi sento abbastanza competente e non posso permettermi di avere un PC inutilizzabile perchè non saprei a chi chiedere aiuto, specialmente su Linux.
Installando tutto su un altro disco risolverei il problema; per questo volevo sapere se potevo fare un'operazione del genere senza il rischio di non riuscire più ad avviare nulla per un eventuale GRUB/LILO sull'MBR del disco SCSI con winxp.
Un'altra cosa che non riesco a capire è come con win ci sia biasogno di firewall e AV altrimenti in 20 secondi hai un virus e diversi cavalli di troia (anche con...) mentre con Linux no.
Ho letto qualcosa su iptables ma come faccio a conoscere il tipo di traffico che viaggia sul mio pc e in mezzo a questo quello "legittimo"? Questa è un'altra motivazione che mi spinge verso una distro più automatizzata...