Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Lorra
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    39

    Installazione: Suse 10.0 OSS o 9.2 Professional

    Ciao, innanzitutto ne approfitto per presentarmi: Lorenzo, Lorra è un soprannome che potete usare se volete...
    Le due distro che ho messo nel titolo sono quelle che mi sono parse più adatte (ora sto scrivendo da un Suse 10.0 live), se potete consigliarmene altre ditemi...
    Ho già installato Linux (prima Slackware e poi Debian Sarge 3.1) su un PC che uso come muletto ma è vecchio, lento e soprattutto non connesso a internet e volevo utilizzarne il disco fisso collegandolo al nuovo PC, provvisto di scheda di rete e connessione, e, una volta fatta la dovuta formattazione, metterci il mio pinguino o camaleonte...ora, se io ho questo computer http://support.packardbell.com/it/it...3109706&g=1400 ( con il lettore DVD e lettore-masterizzatore DVD+/-RW e DL, non con l'unità multipla ) posso senza troppi problemi staccare il lettore di DVD e attaccarci il disco IDE del vecchio PC e installare?
    La mia preoccupazione principale è il fatto che, avendo acquistato il PC in blocco (PC e S.O.), non possiedo il CD di winxp ma solo un DVD di ripristino creato con un utility presente fra le applicazioni pre-installate con il S.O. che permette il ripristino della macchina allo stato in cui è uscita di fabbrica.Nel caso quindi mi ritrovassi GRUB installato nell'MBR dell'altro disco (quello che bootstrappa winxp), non potrei, credo, usufruire di FIXMBR (senza console di ripristino...). Inoltre vorrei, in caso di problemi, poter tranquillamente spegnere il PC e levare il disco con Linux estirpando ogni eventuale problema.
    Si può fare?
    Consigliatemi
    Grazie

  2. #2

    re:

    non capisco che rischi temi di correre

    una volta salvati i dati importanti, ogni sistema e' reinstallabile

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Lorra
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    39
    Non sono capace di preservare le impostazioni degli utenti sotto winxp piuttosto care ad alcuni utenti del PC che potrebbero non prenderla troppo bene se non si trovassero più,ad esempio, i segnalibri di Firefox...

    Ma si può fare?Perchè alcune distro ti piazzano GRUB senza neppure chiedere se e dove (vedi Debian) e ti dicono qualcosa solo se l'installazione fallisce...
    E l'installer di Debian mi sembra sia considerato ancora fra quelli poco "automatici": non credo che quello di Suse lo sia di meno;Slackware ad esempio lo chiede però rispetto a Suse mi è sembrata complicata da gestire soprattutto per il fatto che, facendo riferimento a certi manuali, mi sono trovato più volte a modificare manualmente alcuni file di configurazione(tipo /etc/inittab) e, non che mi disturbi dover scrivere, ma non mi sento abbastanza competente e non posso permettermi di avere un PC inutilizzabile perchè non saprei a chi chiedere aiuto, specialmente su Linux.
    Installando tutto su un altro disco risolverei il problema; per questo volevo sapere se potevo fare un'operazione del genere senza il rischio di non riuscire più ad avviare nulla per un eventuale GRUB/LILO sull'MBR del disco SCSI con winxp.
    Un'altra cosa che non riesco a capire è come con win ci sia biasogno di firewall e AV altrimenti in 20 secondi hai un virus e diversi cavalli di troia (anche con...) mentre con Linux no.
    Ho letto qualcosa su iptables ma come faccio a conoscere il tipo di traffico che viaggia sul mio pc e in mezzo a questo quello "legittimo"? Questa è un'altra motivazione che mi spinge verso una distro più automatizzata...

  4. #4

    re:

    da quello che so' in xp come w2k ogni utente ha il suo profilo

    c/documentandsetting/utente



    p.s.
    basta che installi grub nella partizione linux e non nell'MBR

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Lorra
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    39
    Mi potreste consigliare una distro che chieda dove installare il bootloader prima di farlo, così magari potrei installarlo su floppy prevenendo ogni tipo di problema oppure semplicemente nel primo settore della partizione / preservando quello di M$ senza (in teoria) creare problemi?
    Risposte risposte riiiiiisposte!

  6. #6

    re:

    le ultime che ho installato:

    qilinux
    centOS

    mi hanno fatto scegliere se volevo o no installarlo

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Lorra
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    39
    Ma CentOS è conveniente per un computer domestico? Ho letto che è Redhat Enterprise (= per server?) ricompilato dai sorgenti, disponibili poichè linux è open source. Sono molte le immagini da scaricare?

  8. #8
    io ho appena installato opensuse 10.0 e va bene (x ora!)... mi ha chiesto dove volessi piazzare il boot loader: disco primario, disco linux, floppy...

  9. #9

    re:

    centOS l'ho trovata sul DVD di una rivista

    ma c'e' anche l'installazione workstation


    p.s.
    sinceramente non ho ancora capito la vera differenza di una versione Enterprise

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.